146 Indice^ delc volume XI. I conti di Daino - I Frangipani occupano Fiume - Fiume neira guerra tra Venezia e Trieste. . . . pag. 33 XII. Origine, sviluppo e formazione del Comune ...» 35 XIII. I conti di Walsee - I signori d’Absburgo .... » L38 XIV. Fiume nel quattrocento - Forma della città - Le due porte - Vie e case - Le quattro contrade - Il castello, il convento degli Agostiniani, il campanile del duomo - Le chiese - La loggia - La piazza del Comune, il palazzo municipale e loro significato.................* 40 XV. Il consiglio - I giudici e gli altri ufficiali del Comune - Il capitano - Obblighi e privilegi - La popolazione, le confraternite - Commercio ed industria Conclusione ................>> 44 XVI. Carattere italiano del Comune........» 49 X VII. I veneziani occupano Fiume.........» 52 XVIII. Lo Statuto ferdinandeo - Contenuto ed importanza dello Statuto - Forma del Comune - L’omaggio - Conclusione..............» 55 XIX. Gli uscocchi................» 01 XX. Fiume nella guerra di successione spagnuola . . » 64 XXI. Il portofranco - L’omaggio - La Sanzione pram- matica ...................» 66 XXII. Annessione all’Ungheria ..........» 69 XXIII. Periodo teresiano.............» 73 XXIV. Occupazione francese............» 76 XXV. Interim..................» 80 XXVI. Dal 1823 al 1848 ..............» 82 XXVII. L’invasione nemica.............» 85 XXVIII. Il provvisorio - lo Statuto - Ordinamento politico amministrativo - Lo stemma - La bandiera . » 90 XXIX. Riannessione - Vela e vapore - Sviluppo commerciale - Punto franco - Sviluppo industriale -Sviluppo edilizio..............» 94 XXX. Primavera italica.............» 98 XXXI. Fiume negli anni di guerra.........» 103 XXXII. Redenzione................» 107 Note...................» 120 Bibliografia ................» 125