•*7o CRONOLOGIA STORICA quercia francese. E uno dei più grandi della Guiana^ed il legno essendo intaccabile dal tarlo, serve per la fodera dei bastimenti e per la fabbricazione degli utensili (i). Gris-gris, chiamato tacobc. Il legno di quest’albero è atto alle costruzioni navali ed a formarne tavole (a). Giùngili aniadou (myristica schiferà). Legno spugnoso, il cui frutto somministra un’adipoeera atta alla formazione di candele. Hcrnandicr (hernandia guiancnsis). Il tronco di quest’albero s’erge a circa sessanta piedi sovra sei in nove di circonferenza. Del suo legno leggero gli schiavi negri si servono a guisa d’amadar. I gariponi ed altre tribù si purgano con una emulsione della mandorla di quest’albero, il cui frutto c chiamato mirobolau (3). Iciquicr da sette foglie (icica heplaphylla), chiamato dagli schiavi negri albero da incenso e dai gabbisi aroua-ou. Il suo tronco s’erge oltre a trenta piedi con due di diametro. Cresce nelle grandi foreste, ma è molto più piccolo nei luoghi sabbionicci sulla riva del mare. Somministra una gomma resina biancastra che si abbrucia nelle chiese invece d’incenso, e di cui gli abitanti si servono per profumare gli appartamenti. Iciijuicr aracouchini (icica aracouchini). Il tronco si erge a dodici piedi con otto in nove pollici di diametro. Quest’albero somministra un liquore giallastro o balsamo, chiamato aracouchini dai gabbisi, che lo vendono agli abitanti francesi per guarire le ferite (4). Iciijuicr chipa (icica decandra), chiamato chipa dai gabbisi. 11 tronco di quest’albero raggiunge l’altezza di sessanta piedi, sovra due in tre di diametro. Cresce nelle, grandi foreste della Guiana che si estendono dal canale de’gabbisi al fiume Sinnamari, alla distanza di cinquanta leghe dal mare. I gabbisi recano la resina gialla del succo di quest’albero a Caienna, ov’essa è talvolta impiegata in luogo d’incenso nelle chiese (5). (ì) Aublet. (2) Noycr. (3) Aublet.