i97. CRONOLOGIA STORICA servivano a fare il brodo, si vendevano ventiquattro soldi c fin anche a tre lire per cadauno (i). % Turgot giunse a Kourou nel dccembrc 1764, allorché la malattia regnava ancora con violenza, ma spaventato da questo triste spettacolo, si affrettò di ripassare In Francia dopo d’aver fatto carcerare 1’ intendente de Chanval-lon e tutti gl’impiegati che furono condotti nelle prigioni di Caienna ed imbarcati poscia per alla Francia, ove Chan-vallon fu condannato a vent’anni di carcere. Nell’anno seguente Turgot ritornò a Caienna e ricevette una gratificazione di centomila franchi (2). L’ uragano cadde quindi unicamente sovra l’intendente; ma quindici anni dopo, allorché de Choiscul perdette il credito, Chanvallon fu ri-compensato del suo silenzio; e lo si trova puranco impiegato sui fondi della colonia per una somma di centomila franchi, e la di lui moglie vi è compresa per quattordicimila ed un secretano per diecimila franchi (3). L’epidemia del 1704, che disparve interamente nel 1766, fece minori stragi nell’appostamento dell’Oyapoco. Molti europei, fra cui alcuni tedeschi, tutti ammalati, fu* rono generalmente guariti coll’uso degli antiflogistici e dei raddolcenti (4)* Lcàcallicr amministratore di Caienna, parlando di que* sto progetto, dice che sarebbe stalo forse eseguibile se fosse stato preso con moderazione e con precauzione. Lo stato vi seppellì trenta milioni di spese senz’altro effetto che quello di perdere per lungo tempo la riputazione di questa sfortunata colonia, al clima della quale fu attribuito tutto ciò che dipendeva invece da un fallo del governo e da una insensata combinazione (5). Alcuni hanno attribuito questo disastro alla gelosia ch’esisteva tra il governatore generale Turgot e l’intendente Thibault de Chanvallon. « Sembra oggidì, incredibile, dice Malouet, che un (1) Francia equinoziale, di Mangrolle; Parigi, 1802. (?) Almanacco della Guiana, manoscritto. (3) Giornale d'un deportato, manoscritto. (4) Memorie intorno a Caienna, dpi dottor Baiati, inviato in queir isola dal governo, per recarvi i soccorsi della medicina. (5) Esposizione dei motivi, ree. pag. 11.