CRONOLOGIA STORICA lucili e moschetti, polvere c munizioni, tutti gli utensili di casa c quattro in cinquecento buoni libri clic provenivano dalla biblioteca del fu abate de Marivault; il tutto valutato ventimila lire di Francia. La flottiglia fece vela per a Surinam, ove giunta nel 3 gcunaro i654, ricevette dagl'inglesi buona accoglienza c ripartì nel iti o 17 seguente. Dopo un viaggio di quin-diti giorni approdò alla Barbada, la prima delle Antille, ove fu del pari dalla stessa nazione bene accolta. Così ebbe fine la colonia di lìoyville (1). 1G57. Stabilimento d'una colonia olandese a Caiea-na. Durante la tirannica amministrazione di Bretigny, molti de’coloni s’erano rifuggiti sulla sinistra del fiume Surinam (2), ed essendo Caienna quasi interamente abbandonata dai francesi, alcuni olandesi aveano ottenuto dii naturali il permesso di stabilitisi. A quest’uopo chiesero c ricevettero una patente dalla compagnia d Ostenda 0 delle Indie Occidentali, la quale nomò Guerino Spranger a capo di questa novella colonia. Attivò egli tosto pian-, tagioni di zucchero e d’ indaco, « e la buona di lui amministrazione, dice Dutertre, collocò ben presto quest’isola in un’altissima riputazione. Secondo Dutertre, alcuni olandesi ed altri ch’erano stati dai portoghesi scacciati dal Brasile, colà giunti, e rinvenuti alcuni giardini belli e formati, ed un buon forte munito di cannoni, vi si stabilirono. Ma non sarebbero riusciti a farlo di viva forza contra un popolo che avea allora scacciato una forte colonia francese (3). (1) Viaggio dalla Francia equinoziale all* isola di Caienna del sacerdote Antonio Bici, lib. 1 e ll,rap. i-3i. Quest’opera fu stampala a Parigi nel 16G4. L’autore, curato di santa Genoveffa a Senlis, era stalo nominato elemosiniere della spedizione, e superiore dei sacerdoti nella colonia di Caicnna. Relazione deI viaggio dei francesi fatto a! capo Nord in America, ecc., di Laon signor d’Aigremont; Parigi, i654- (a) Vcggasi quest’articolo, anno 16^4. Essi aveano colà eretlo un forte di cui 5 impadronirono gl’inglesi in vigor d’un trattalo giusta il quale gli olandesi cedettero loro tutti gli stabilimenti nelle provinci» di Nuova ^orck. in cambio della colonia di Surinam. (3) Veggasi l'articolo Surinam.