33G CRONOLOGIA STORICA io8f>. * Moguntinum, di Magonza, tenuto daqli scismatici alla presenza dell’ imperatore Enrico c dei legati dell’antipapa Gliilberto. Si riconobbe questo a papa legittimo confermandosi la deposizione di Gregorio VII con ¡scomunica contra lui e contra quelli che lo riconoscessero per papa. Fu anche stabilita la tregua di Dio ( Cune. Gemi. T. IL). io85. Compendíense, di san Cornelio di Compiegne, da dicci vescovi e diciannove abati. Everardo, abate di Corbia, fu deposto e si confermarono i privilegi della Chiesa di san Cornelio. 1087. Capuanum, di Cajma, il 21 marzo. Pidier abate di Monte Cassino accetto finalmente il pontificato da lui ricusato. Fu consacrato a Roma la domenica dopo l’Ascensione, il 9 maggio e prese il nome di Vittore III. 1087. Beneventanum, da Vittore III, nel mese di agosto. Il papa depose Gliilberto e lo anatemizzò. Scomunicò pure Ugo di Lione e Ricardo abate di Marsiglia che facevano con lui scisma. Proibì finalmente le investiture sotto pena di scomunica col consenso di tutto il Conci.lio. • 1088. Husclense} di Iluzillos presso Palcncia nella Spagna, tenuto da Riccardo abate di san Vittore di Marsiglia, legato di Urbano II arcivescovo di Toledo, e da undici vescovi, parecchi abati e molti signori laici. Fu deposto il vescovo di Compostella accusato di alto tradimento, incarcerato e sostituito da altro successore. Nello stesso Concilio si stabilirono i limiti delle diocesi di Burgos e di Osma (Pagi). 1089. Romanum, sotto Urbano, lidi cenquindici vescovi, in cui questo papa, secondo Bertoldo, conferma gli statuti de’suoi predecessori. Ghilberto scacciato di Roma fece ritorno a Ravenna.-E a notarsi che dopo l’assemblea di Brixen ove egli fu nominato antipapa, continuò a chiamarsi Ghilberto arcivescovo di Ravenna in tutte le carte,