CRONOLOGIA STORICA detto die i vescovi eransi raccolti ott’anni prima in Milano per deporre Fotino. 348. * Antiochenum, di Antiochia, tenuto dagli A-riani, in cui è deposto il vescovo Stefano. Mansi riferisce questo Concilio all’anno 345. 343. * In Numidia tenuto dai Donatisti circoncellio-ni in proposito di Marculto, uno dei loro vescovi, fatto morire da Macario inviato in Africa dall’ imperatore Co-stantej Quest’assemblea deputò dieci de’ suoi membri al detto principe per fargli lagni della condotta di Macario ( Mansi ). . 348 0 349. Jerosolymitanum, di Gerusalemme , tenuto dal vescovo san Massimo alla testa di altri quindici. Si scrisse una lettera sinodale in favore di sant’ Atanasio, ch’era allora in Gerusalemme e che ritornava coll’assenso dell’ imperatore Costanzo alla sua Chiesa, dopo la morte di Gregorio l’intruso. 349. Romanum, di Roma, contra Fotino nel mese di gennaio. Ursazio e Valente ritrattarono alla presenza di papa Giulio quanto aveano detto contro sant’Atanasio, e gli scrissero lettere di comunione. Il Manzi colloca questo Concilio nel 348. 11 p. Arduino lo divide in due: uno tenuto nel 359, in cui ritrattansi Valente ed Ursazio, l’altro celebrato nel 35i , ove l’eresia e la persona di Fotino vennero condannate : intorno a che viene egli contraddetto dall’editore di Venezia (Tom. IL). 349. od all’incirca. Cordubense, di Cordova, tenuto da Osio. Il cardinale d’Aguirre lo crede [nazionale. Venne confermato tutto ciò, eh’crasi fatto in quello di Sardica (Edit. Feti. T. IL). a5i. * Sirmicnse, di Sirmico nella bassa Panno-nia contra Fotino, che fu depósto dagli Ariani. Vi stabilirono un nuovo formolario, sempremai sospetto, a motivo de’suoi autori, e dell’affettata ommissionc della paro-