s38 CRONOLOGIA STORICA re se nel sinodo potessero unirsi cogli eretici, c avendo concluso negativamente, si ritirarono (p. Mansi). 822. Apud Tkeodonis Villani, di Thionville, adunato da trentadue vescovi nel mese di ottobre. Per guarentigia degli ecclesiastici si fecero 4 articoli, che vennero l’anno seguente confermati dall’ imperatore £ dai grandi delle Gallie e di Germania con un capitolare che così comincia. Placuit nobis et Jìdelibus nostris. Il Labbe e 1’ Hartzheim non si accordano nel racconto di quanto accadde in questo Concilio. Il p. Mansi lo colloca nel 813 appoggiato sovra un manoscritto di Lucca. 822. Clovesliovense IV, di Cliff in Inghilterra, in cui Valfred di Cantorbery si fece restituire un terreno clic gli era stato tolto dal re Quenulfo, e cui l’abbadessa Cinedride, di lei figlia ed erede^ tratteneva ancora malgrado il prelato. 822. Aitinianen.se, d’Attigny, ove Luigi il Semplice col consiglio de’ vescovi, e dei signori si riconciliò coi suoi tre giovini fratelli, Ugonc, Drogone e Teodorico fatti da esso radere a loro dispetto. Egli si confessò pubbli-mente di questa azione, e del rigore che avea usato verso suo nipote Bernardo re d’Italia, e verso l’abate Adc-lardo e Vaia di lui fratello; e ne fece penitenza pubblica^ proponendosi d’imitare quella dell’imperatore Teodosio. Egli mostrò pure gran desiderio di riformare tutti gli abusi introdotti per la negligenza de’vescovi e de’iignori, c confermò la regola dei canonici, e quella de’ monaci, già state fatte ad Aix-la-ChapelIe. 823. Romanum, in cui papa Pascale alla presenza di trentaquattro vescovi, si purga col giuramento dell’accusa contro lui intentata di aver fatto cavar gli occhi al primicerio Teodoro, ed al nomenclatore Leone (p. Mansi Suppl. T. I.). 8a3. Compendiente, di Compiegne, sul cattivo uso