CRONOLOGIA STORICA 541. Gazcnsc, di Gaza in Palestina, nel qual Paolo, patriarca di Alessandria è deposto pel suo attaccamento all’ Origenismo, e per delitto di omicidio, (p. Mausi Suuul. T. I. p. 4a8). 54i- Bysacenwm, dei vescovi della provincia Risacene in Africa. I regolamenti che vi s’introdussero, e clic più non abbiamo, furono inviati all’ imperator Giustiniano, che li ratificò con un rescritto dell’anno 542, per seguire il desiderio del Concilio. (D. Cellier). 542. Antìochmum, adunato da Efrem patriarca di Antiochia. Si condannano gli errori di Origene (ibid.). 543. od all’ incirca. Constantinopolitanum, di Costantinopoli, in cui Menna e gli altri vescovi approvarono l’editto di Giustiniano, che anatemizzava Origene, e gli errori che gli sono attribuiti. La condaitna di Origene fu occasione a Teodoro di Cappadocia, origenista, e Acefalo nascosto, di chiedere la condanna dei tre famosi capitoli tratti da Teodoro di Mopsueste, d’Ibase di Teodorcto. Teodoro lusingava P imperatore colla speranza che gli Acefali si riunirebbero alla Chiesa, e riceverebbero il Concilio di Calcedonia tosto che essi tre capitoli fossero condannati. 544- Persicum, di Persia, tenuto da Mar-Abas, Cattolico dei Nestoriani, che col suo zelo mise fine allo scisma che regnava nella sua setta, in cui vedeansi ordinariamente in ciascuna città due vescovi, uno celibe, e l’altro ammogliato. Sembra che in questo sinodo i vescovi abbiano abbracciato la continenza. Si rinnovarono parecchi altri canoni rapporto alla disciplina (Assemani Bibl. Oricnt. T. III.). 546. llerdmsc, di Lérida, di otto vescovi, il 6 agosto. Si fecero 16 canoni sulla disciplina, l’ultimo de’qua- Ii pronuncia anatema contro i cherici, che portano via i beni e gli effetti del vescovo dopo sua morte, c li dichiara colpevoli di sacrilegio; permettendo nonostante che