DEL NUOVO TESTAMENTO i9 torc essendosi ritirato confuso, gli angeli si avvicinano a Gesù e gli apprestano da mangiar?» Gesù ritorna sulle sponde del Giordano nel sito in cui Giovanni continuava a battezzare, e Giovanni vedendolo, gli rende una nuova testimonianza in presenza del popolo. Due de’ suoi discepoli avendo sentito ch’egli Io chiamava l’agnello di Dio, si portano a visitar Gesù, e si rendono di lui seguaci. Andrea, 1’ uno di essi conduce poscia a lui Siinone, fratello suo minore, di cui G. C. cangia il nome in quello di Cephas, cioè a dir Pietro. Questi due fratelli erano figli di Gionata, e di professione pescatori. Alla domane Gesù recandosi in Galilea incontra Filippo, nativo di Bet-zaide, come lo erano Andrea e Pietro, e gli ordina di seguirlo. Filippo avendo ritrovato Nathanaelc, lo induce a venir vedere Gesù, assicurandolo eli’ egli è il Messia ( credesi che Nathanaelc sia lo stesso che san Bartolom-meo). Gesù quando il ravvisa fa elogio al suo candore. Nathanaelc sorpreso gli domanda come lo conosca. Gesù gli rammenta un’occasione, in cui egli stavasi appiattato sotto di un fico. Assicurato che nessun uomo avrebbe potuto in quella situazione vederlo ; maestro, gli rispose , voi siete il figlio di Dio , voi siete il re d’Israele. 3i Dell’ Era volgare. Tre giorni dopo (1) Gesù viene pio propriamente detto, ossia dell’ edilìzio composto elei Santo e del Santo dei Santi. Ma a questo edilìzio che formava il corpo del Tempio, erano unite alcune parti laterali destinate per l’alloggio dei Sacerdoti, e per custodire le provigioni del Tempio. Il diavolo collocò G. C. sul vertice di una di queste ale, e così dice formalmente il testo originale : eti/TOV è 9ri 70 nmpuyiov *100 izpcu : Et statuii eum super alam templi Si obbietta pure contro la terza tentazione che attesa la convessità della superficie terrestre, non avvi montagna, per quanto alta voglia supporsi , donde discoprir possansi tutti i regni del mondo. A ciò rispondesi che questa prospettiva di tutti i regni dell’universo, giusta le regole del linguaggio , deve intendersi nella maniera in cui essa è possibile, cioè a dire che il demonio fece vedere a G. C. tutti quelli cui I’ occhio potea discernere dalla montagna in cui era posto , facendogli poi la pittura o la descrizione degli altri. (i) Fu probabilmente nell’intervallo di questi Ile giorni che Gesù si fece due altri discepoli. Giovanni, cognominato poscia 1’ Evangelista, e Giacomo fratello suo primogenito, detto il Maggiore , entrambi pure di Betzaide, tutti e due pescatori , figli di Zebedeo e di Salonie , la quale fu in seguito una delle sante donne che usavano di seguiru il Signore e