466 CRONOLOGIA STORICA ilei arcivescovo ili Cantorbery, tlal 26 gennaio sino all’ 8 marzo con tra diversi Wicl'efnani (Wilkins T. III.). Questo Concilio ha la data ilei 1400 giusta Io stile il1 Inghilterra. 14°4- Porisiense XLIF, il 21 (e non l111 ) ottobre. Si fecero otto articoli per la conservazione ilei privilegi durante lo scisma. Eccone il primo. I monaci di Cluni e i Cisterciensi, gli altri tutti non che tanto regolari che secolari i quali ne godevano procederanno come il solito nel loro governo, e come adoperavano prima della neutralità; ma i privilegiati che non hanno superiori che il papa, saranno confermati dal vescovo diocesano. Don Mar-tenne (Thes. Anecdt. T. II. col. 1398) fece alcune addizioni a questo Concilio clic sembrano al p. Mansi appartenere a quello tenutosi a Parigi nel 1408. i4o6. Ilammaburgensc, di Amburgo, da Giovanni di Slamcstorp arcivescovo di Brema, con tre vescovi suoi suffraganei, in cui dannasi l’opinione invalsa nel popolo, clic morire coll’ abito di san Francesco era assicurarsi la vita eterna ( Conc. Germ. T. V. ). i4o6. Parisiense XLV, ili tutto il clero ili Francia, convocato nella festa di san Martino, e finito il 16 gennaio successivo, per ultimare lo scisma. Fu risolto di domandare la convocazione di un Concilio generale, e sottrarsi dall’ubbidienza di papa Benedetto. Gregorio XII, e Benedetto XIII, allóra si obbligarono reciprocamente di cedere il pontificato senza averne invidia nè l'uno nè l’altro, avvegnacchè Io desiderasse tutta la Chiesa per finire lo scisma che la stracciava. Nel 1408 Gregorio XII5 crea quattro cardinali .malgrado i vecchi i quali si ritirano dalla sua ubbidienza, c ne appellano a lui stesso, a Gesù Cristo ed al Concilio generale, in cui si ha, dicon essi, l’usanza di esaminare e giudicare tutte le azioni, quelle pure del papa. Essi appellano anche al papa futuro cui appartiene di riformare ciò che mal fece il suo predecessore, e protestano contro ciò che potrebb’esser fatto. 0 intentato a loro