38o CRONOLOGIA STORICA c finito il giorno (li san Iacopo a5 luglio dall’ antipapa Vittore alla presenza dell’imperatore. Si confermò l’elezione di Vittore. La cronica di Lobbes composta da un partigiano di Vittore mette un Concilio tenutosi a Cremona da quest’antipapa sotto gli occhi dell’imperatore nel mese di maggio precedente. 1161. Apud Novam Mercatum, di Neuf Marche diocesi di Rouen ; BelLovacen.se, di Beauvais. Nell? uno e nel-l’altro tenutisi il mes# di luglio viene riconosciuto a papa Alessandro III. 1161. Tolosanum XI, verso la fine dell’ anno, in cui i re di Francia e d’ Inghilterra con cento prelati sì vescovi che abati dei due regni riconobbero papa Alessandro più solennemente che non aveano fatto per lo innanzi nelle assemblee, che tenne ciascuno per propria parte a Beauvais, a Neuf Marche, e a Londra (Storia di Linguadocca T. II. p. 487-). 1162. Monspelìense, di Montpellier, il giorno dell’ A-scensioue 17 maggio, ove Alessandro III coll’intervento di dicci vescovi rinnovò pubblicamente la scomunica contra Ottaviano ossia l’antipapa Vittore e i suoi complici. 1162. JVesUnonastcricnse, di AVestminster a Londra, il 26 maggio, vigilia della Pentecoste, in cui Tommaso Becqtiet cancelliere del regno venne eletto vescovo di Cantorbery. u63. Turoncnse, il 19 maggio da papa Alessandro III coll’ intervento di diciassette cardinali, cenventiquattro vescovi, quattrocenquattordici abati ecc. Vennero pubblicati da Labbe 10 canoni, che sono per la più parte una ripetizione dei Concilii precedenti. Il 4-° c diretto contro i Manichei, chiamati dappoi Albigesr, coi quali ò proibito qualsiasi consorzio sotto pena di scomunica. Vieta il 5.° di stipendiar preti pel servigio delle Chiese assegnando loro una determinata somma 0 rendita annua. 11 concorso di gente e soprattuto di grandi che questo