xxxiv	PREFAZIONE
za nel consorzio della vita, ci fanno con-ghietturare aver lui ricevuto dai propri genitori un’educazione eccellente. Non ne conosciamo però le particolarità, tranne che fu mandato a Douai a fare il suo corso di filosofìa che vi cominciava colla Dialettica. La qual via non gli pai?ve atta a condurlo a quel, genere di studio che abbracciò in seguito ; che noi lo sentimmo parecchie volte a magnificare per celia i vantaggi della Dialettica,, e tuttavia chiamarsi contento di esser venuto a tempo in Francia; onde attingere a più pure sorgenti il giusto dei buoni studi e della vera letteratura.
     Sazio del mondo nell’ età di 23 anni , si ricoverò per consacrarsi a Dio sotto la regola di san Benedetto nella Congregazione di san Mauro, e fece i suoi voti solenni il 14 Agosto 1712 nell’Abbazia di san Luciano di Beauvais. La pietà ed esattezza dimostrata nel suo noviziato non si smentirono punto dopo la sua professione.
I	progressi da lui fatti negli studi furono tali che i Superiori, appena ebb’egli finito il suo corso, loincombenzarono d’insegnar filosofia nell’ Abbazia di san Nicosio di Reims. Disimpegno egli questo impiego in modo di farlo rispettato e caro egualmente