484 CRONOLOGIA STORICA ne la prima sessione il 4 settembre 1439: in essa i padri di Basilea che aveano deposto papa Eugenio vennero trat* tati quali eretici e scismatici, siccome lo furono tutti quel- li che ad essi rimasero addetti. Nella sessione seconda eli’ebbe luogo il 22 novembre, papa Eugenio fece un decreto estesissimo per riunire gli Armeni colla Chiesa romana. Questo decreto è a nome del solo papa. Oltre la Fede della Trinità e dell’incarnazione spiegate dai Conci- lii generali che sono accennati, esso contiene pure la forma e la materia di ciascun Sacramento spiegate alquanto diversamente da ciò che facevano i Greci e parecchi teologi. Lo stesso papa nella sessione terza tenuta il 23 marzo j44°? dichiara Amadeo antipapa eretico scismatico e tutti i suoi fautori rei di lesa maestà , promettendo però il perdono a quelli che si recrederanno prima di 00 giorni. Nella sessione quarta tenuta il 5 febbraio 1441 ? s' se" gnò un decreto di riunione coi Jacobiti che venne sotto-scritto dal papa, e da otto cardinali. L’abate André deputato del patriarca Giovanni e di Costantino re di Etiopia, ricevette ed accettò questo decreto a nome di tutti i Jacobiti etiopi c promise di farlo esattamente osservare. La quinta ed ultima sessione si tenne il 26 apfile i442? e il papa propose la traslocazione del Concilio a Roma. Cosi ebbe termine il Concilio di Firenze e quello di Roma non ebbe luogo altrimenti. Eugenio partì di Firenze il 7 marzo 144-^? e S1 rec° a Siena, donde dopo un soggiorno di 6 mesi giunse il 28 settembre a Roma, da cui era stato assente per lo spazio di oltre 9 anni. i43g. Moguntinum, adunato in Magonza nel mese di marzo. Esso componevasi di un cardinale, degli arcivescovi di Treviri, Cologna e Magonza, di altri tre vescovi di Allemagna, degli ambasciatori dell’ imperatore Alberto, dell’arcivescovo di Tours,del vescovo di Troyes ambasciatore pel re di Francia, del vescovo di Cuenca ambasciatore pel re di Spagna 0 di Castiglia , di quelli del duca di Milano, di altri principi di Allemagna, dei quali nessuno eravi stato che avesse spedito deputati al Concilio di Ferrara 0 di Firenze. Quelli del Concilio di Basilea non vollero mai convenire nè sulla dilazione del