CRONOLOGIA STORICA scovi fecero j canoni, il 6.° de’quali contiene che i figli offerti dai loro genitori ai monasteri, tocca clic abbiano l’età di io anni, non potranno più ritornare al secolo. Potando vescovo di Brague essendosi confessato per iscritto di aver peccato con una donna, fu condannato a perpetuo carcere. Se gli lasciò per altro il titolo di vescovo per compassione del suo pentirsi. Ma il suo vescovato fu conferito a san Fruttuoso vescovo di Dumcs. In questo Concilio la festa dell’ Annunciazione fu trasportata all’ 8.“ giorno prima, ossia all’8 dicembre, giusta l’uso di parecchie Chiese straniere. Nani in \multis ecclesiis, dicono i padri, a jiobis et spatio remotis et terris hic mos agno-scitur reti/ieri. Ciò si osserva anche al presente, dice Pagi, dalla Chiesa di Toledo. 65j). Mansolacense, di Malay-le-Roy sulla riviera di Vanne a una lega da Sens Celebrata da Emmone arcivescovo di quella città. Si fece qualche regolamento intorno la disciplina. La data di questo Concilio porta: Aduni Mansolaco in curtc clominica anno tertio Domini nostri Chlotarii (Mabillon Act. SS. Sacc. 3, p. 2. p. 6i4)- 66o. od all’incirca. Nannetensc, di Nantes. Si fecero 20 canoni che da Labbe vengono riferiti ad altro Concilio .tenutosi nello stesso luogo sul finir del secolo ().*. Il 6.° di questi canoni permette di sotterrare i morti nel-Patrio, od esedra della Chiesa, vaidire in uno de’ suoi fabbricati esterni, ma non mai entro la Chiesa. Il t).° prescrive clic il sacerdote benedirà ciascuna domenica il rimanente dei pani offerti e non consacrati, per essere distribuiti a quelli che non si fossero comunicati, e se non vi fossero questi resti di pani offerti, si provederà altrimenti . Vedesi clic qui il pane benedetto ò come il supplemento della comunione. 66/f. Pharensc, in Inghilterra. La quistione della Pasqua fu agitata tra gli Inglesi, che seguivano l’usanza di Roma c gli Scozzesi, Scoti, clic ne ‘seguivano una diversa. Si discussero alcune altre questioni di disciplina. Gli Scozzesi perdettero la loro causa (Pagi).