i8o CRONOLOGIA STORICA cento vescovi che colle lor lettere aveano confermato questo Concilio, sotto il regno dell’ imperatore Giustino (Fleury ). 519. Assemblea generale a Costantinopoli, il giovedì santo 28 marzo, in cui Giovanni di Costantinopoli è riunito al papa, dopo aver dichiarato che ammetteva i quattro Concilii, e condannava tutti quelli che aveano voluto sia in una od altra forma contravvenirvi. Acacio di Costantinopoli venne pure cancellato dai dittici con Fiavita, Eufemio , Macedonio, Timoteo e gli imperatori Zenone e Anastasio. Nello stesso anno Severo fu scacciato da Antiochia , ed ordinato in sua vece Paolo. 519. Britannicum , di Brevi, nel paese dei Galli, in cui il santo Davidde dopo di avere in questo Concilio spente con una calda parenesi le ultime scintille del Pelagia-nismo, viene eletto ad arcivescovo del paese. ( Wilkins T. I. p. 8. p. Mansi T. I. p. 4o3. ). 520. Constantinopolitanum. Epifanio è ordinato patriarca di Costantinopoli il 25 febbraio in luogo di Giovanni morto al principio del 520. 521. od all1 incirca. In Sardinia, Sardegna, tenutosi dai vescovi d’ Africa ivi relegati. Fu convocato in occasione della famosa proposizione dei monaci di Scizia: Uno della Trinità ha sofferto, e degli scritti di Fausto, vescovo di Riez intorno il libero arbitrio e la grazia. Abbiamo la lettera sinodale, in cui i padri di questo Concilio spiegano i loro sentimenti su tali materie. Essa è di san Fulgenzio, e trovasi tra le sue opere. 523. Agauncnse , di Agaune, 0 di san Maurizio nel Valese il 14 maggio. La continua salmodia stabilita in 3uesto monastero il 3o aprile precedente dal re Sigismon- 0 viene confermata da nove vescovi e nove conti. Il p. Labbe e Mabillon mettono questo Concilio nel 5i5, appoggiati alla cronica di Mario di Avenche, secondo cui esso si tenne sotto il consolato di I’iorenzio e di Antemio.