CRONOLOGIA STORICA dente a tutti i metropoliti. Quarantatre vescovi vi fecero 20 canoni, il i.° de’ quili che venne poscia dal re Gontran sostenuto con un editto, ordina di cessare da qualunque opera servile e da qualunque litigio giudiciale nel giorno di domenica; il 2.0 vieta di battezzare se non al tempo di Pasqua, tranne il caso di necessità: ingiunge il 5.“ di pagare la decima ai preti e ministri di Chiesa sotto pena di scomunica. Questo è il primo Concilio che faccia menzione espressa della decima ecclesiastica come un dovere, e tuttavolta è detto nel citato canone, che tutti i cristiani erano altra vòlta puntuali nel pagarla. Nel canone 6.“ viene prescritto di non celebrar la messa se non digiuno, eccettuato il giorno della cena del Signore. Vedosi quindi l’uso che correva in allora di celebrare il giovedì santo la messa dopo cena per conformarsi meglio all’istituzione del sacramento. In questo Concilio fu deposto Faustino di Dax stato ordinato vescovo d’autorità di Gondebaldo. Notansi tra le sottoscrizioni i nomi di altri due vescovi che non aveano veruna sede. Erano questi Promoto ordinato contro le regole vescovo di Chàteaudun, poi interdetto dal Concilio di Parigi, c Fronimo vescovo d’ Agde discacciato dai Goti. Questo Concilio è in data dell’anno 24.0 del re Gontran, lo che prova che Binio si è ingannato rapportandolo all’ anno 588. 586. od all’incirca. Allisiodorcnsc, d’ Auxerre sotto il vescovo Aunacario, ove si fecero 4^ canoni che sembrano non essersi estesi clic in esecuzione del Concilio precedente. 11 primo porta : Non licei Kalendus januarii cervulo aut velala ( vitula ) faccrc ; ciò si oppone al costume pagano che sussisteva di tramutarsi in cervo, in vacca, e in altri animali nel di i.° gennaio, in cui fu fatto questo canone. Il 12.0 vieta di darla comunione ai morti. 11 36.° e il òy.° proibiscono alle donne di ricevere l’Eucaristia nella mano nuda, e di toccar la palla del Signore od il corporale; ciò che prova che anche allora ricevevasi l’Eucaristia nella mano che gli uomini tenca-no scoperta, e le donne avvolgevano entro un lino. Col 4a.° queste quando comunicavansi erano in dovere di aver