DEI CONCILI 457 silea, e ratificato al Cardinal Giuliano il diritto che gli era stato conferito di presiedervi; ne fu fatto 1’aprimen-to il 23 luglio, e la prima sessione si tenne il 14 dicembre. I due motivi principali di questo Concilio furono la riunione della Chiesa greca colla romana, e la riforma generale della Chiesa tanto nel suo capo che ne1 suoi membri giusta il progrctto ch’era stato fatto nel Concilio di Costanza. Può giudicarsi dell’esattezza delle sue decisioni dal saggio regolamento che si fece previamente di dividere i vescovi intervenienti in quattro classi eguali. Queste classi che si riunivano tre volte alla settimana in privato, comunicavansi poi le loro difficoltà con ciò che era stato risoluto, prima di farne il rapporto al Concilio raccolto che ne giudicava in ultima istanza. C’era in ciò un'intera libertà di cui havvi pochi esempii. Il papa che trovavasi assente avendo intrapreso per ben due volte di sciogliere questo Concilio, sostennero con fermezza i padri ch’esso era superiore al papa, e lo provarono non solamente co’due decreti del Concilio di Costanza, sessione quarta e quinta, ma ancora per parecchie ragioni rapportate nella lettera sinodale al Tom. XII. de’Concilii p. 673. Questa malintelligenza durò sino alla quindicesima sessione tenuta il 26 novembre i433, ove non se nc fece più parola. Eugenio IV approvò poscia il Concilio con una bolla data in Roma il i5 dicembre dell’anno stesso . I suoi legati vennero incorporati dopo aver giurato che ne osserverebbero i decreti e particolarmente quelli di Costanza, sessione quarta e quinta. Essi presedettero pure col cardinale Giuliano Cesarmi alla presenza dell’imperatore protettore del Concilio alla sessione die-cisettesima tenuto il 26 aprile 14^4- Nel 26 giugno del-1’ anno stesso rinnovaronsi nella sessione diciottesima i due decreti di Costanza di già citati in quattro sessioni. Si tenne la diecinovesima il martedì 7 settembre. Trattassi della riunione de’Greci, degli affari dei Boemi, e della conversione degli Ebrei. Si fecero quattro decreti di riforma nella ventesima sessione, che si tenne il sabbato 22 gennaio i435. La ventunesima tenuta il 9 ¿¡ugno abolì le annate, malgrado 1’ opposizione dei legati del papa. La ven-tiduesima tenuta il i5 ottobre condannò nove proposizio-