-331- L'Armata sott~le alleata rimase a Corfù mentre quella a vela, raggiunta il 26 agosto dal nuovo vascello veneziano Sa­cra Lega comandato da Tiberio Critti, veleggiò verso Santa Maura che venne rioccupata. CosÌ finiva la campagna navale del 1716, giacchè poco dopo le unità alleate ritornarono alle loro basi e quelle venezia­ne si concentrarono tutte a Corfù per prepararsi alla successiva campagna di guerra. Nel 171 7 venne nominato Capitano Straordinario delle Navi, in sostituzione del Corner, Lodovico Flangini. Egli alzò le sue insegne sul Leone Trionfante approfittando dei mesi in­vernali per bene organizzare la sua flotta in modo da garantire un buon esito della campagna, tanto più che il Pisani gli or­dinò di recarsi al più presto nell'Alto Arcipelago per giungervi prima che la flotta nemica uscisse dai Dardanelli. Ecco l'elenco delle navi della sua Armata e la loro distri­buzione in divisioni: Divisione Rossa. -Comandante in Capo Straordinario -Vascelli: Leone Trionfante -Grande Alessandro -Costanza -Madonna dell' Arsenale -S . Francesco -A quila Valiera -Fenice -S. Andrea -Corona. Divisione Gialla. -Almirante Correr -Vascelli: Ma­donna della Salute -T error -S. Pietro -Madonna del Rosario -Gloria Veneta -Nettuno -Aquilefta -Scudo della Fede. Divisione Bleu. -Capito Ordinario Marcantonio Diedo -Vascelli: S, Pio V -Sacra Lega -Valor Coronato -S. Gaeta­no -Rosa -Venetia -Colomba -Trionfo -S. Lorenzo Giu­stinian. Fuori Linea. -Vascello Ercole Vittorioso. Alla squadra furono aggregati i brulotti: Giuditta -Madonna del Rosario -S. Domenico -Regi­na degli Angeli e tre navi mostra segnali. Le corvette Ercole e S.S. Crocifisso, il galeone da mer­canzia S. Pietro ed i pinchi Due Santi e Margherita (1). (I) Vedi in Appendice del Capitolo ("ordinanza emanata dal Flangini il 22 marzo 1717.