CRONOLOGIA STORICA Dessero delle processioni, si punissero le bestemmie, fosse represso il lusso delle mense e degli abiti, vietati i tor-neamenti per 2 anni e qualunque altro giuoco, meno l’esercizio dell’arco e della balestra. Fleury fa di questo due Concilii, collocando il primo all’anno 1260, e tiene il secondo per una ripetizione del primo. • 1261. Lambcthensc, di Lambeth presso Londra, il i3 maggio. L’arcivescovo di Cantorbery ordinò digiuni, pubbliche preci e processioni per istornare l’invasione dei Tartari: fece inoltre un regolamento per conservare la libertà della Chiesa contra. gli attentati dei re e giudici secolari. 1261. Londinense, e Rcivalaccnsc, di Londra, il 16 maggio e di Beverlai il 23 del mese stesso. In .questi due Concilii si fecero alcuni nuovi regolamenti sullo stato della Chiesa d’ Inghilterra, c si spedirono deputati a Roma per intervenire al Concilio accennato dal papa al principio di luglio, onde prender le necessarie misure per opporsi alle conquiste dei Tartari. 1261. lìavennense, in conseguenza dell’ ordine 'del papa per dar soccorsi contro i Tartari. Ma Alessandro IV morì il 25 maggio dell’anno stesso prima di aver potuto tenere il Concilio da lui accennato pel mese di luglio susseguente (Edit. Vm. T. XIV. p. Mansi Suppl. 1261. Moguntinum, di Magonza, il 4 maggio dall’arcivescovo Wernher per soddisfare all’ ordine del papa e disporsi a resistere ai Tartari. Si fecero altresì cinquanta-quattro regolamenti utili per l’aumento del servigio divino c la riforma del clero (Conc. Germ. T. III.). llinno-vossì inoltre la scomunica scagliata da quel prelato contra Sofia duchessa di Brabante ed Enrico di lei figlio, il quale pretendeva esser crede di que’feudi che per la morte di Enrico Raspon erano rimasti vacanti in Turin-gia ( Vedi gli ardimi di Magonza ).