126 CRONOLOGIA STORICA nei mesi di agosto e settembre, trascorse in tumultuamen-ti eccitati dagli Eusebii contra sant’Atanasio, che se ne ritirò prima del suo fine. Egli vi fu oltraggiosamente calunniato, e finalmente deposto dagli Ariani. 335. * Jerosolymitanum per la dedicazione della chiesa del santo Sepolcro in cui i vescovi del Concilio di Tiro furono chiamati da Costantino. In quello di Gerusalemme cominciatosi il i3 settembre, Ario fu ammesso alla comunione della Chiesa dagli Eusebii, dopo aver presentato al Concilio e prima a Costantino, una professione di Fede equivoca e cap^isa, in cui non trovavasi la parola di Consustanziale nè verun’ altra equivalente. Sant’Atanasio fu relegato nelle Gallie verso la fine dell’ anno stesso 335, e giunse a Treviri nel febbraio 336. 536. * Constantinopolitanum , di Costantinopoli nel mese di febbraio, in cui Marcello d’ Ancira fu deposto e scomunicato dagli Ariani. Ario inori di morte improvvisa durante questo Concilio, in cui gli Eusebii volevano farlo ammettere alla comunione da sant’Alessandro di Costantinopoli. Si attribuisce tal morte alle preghiere di questo santo, e a quello di san Giacomo di Nisibe. Questo Concilio fu numeroso e durò circa sei mesi. L’esilio di Martello d’Ancira relegato dall’imperatore non si sa dove, non che quello di Paolo prete di Costantinopoli inviato nel Ponto, fu pure una conseguenza delle sue operazioni. Questo Concilio durò sino al mese di agosto. 33<5. * Antiochenum, tenuto dagji Ariani in presenza dell’imperatore Costanzo, in cui Pisto , sacerdote della Mareote viene ordinato in luogo di sant’ Atanasio (Cel- • lier ibid. ). 339. * Constantinopolitanum, in che Paolo vescovo di Costantinopoli è ingiustamente deposto dagli Ariani ( pag‘)• 340. Alexandrìnum,, in favore di sant’Atanasio, ch’era stato rispedito alla sua chiesa da Costantino il giova-