4go CRONOLOGIA STORICA la di Cantorbery, il 6 ottobre i486 ( Wilkitis T. III. Ang. Sacr. pars prima p. ii'ò. e 6y3.). i4qo. Saltzburgcnsc, di Saltzburgo , il iq ottobre. Si fecero parecchi regolamenti sulla disciplina tratti in gran parte da quelli del Concitio di Basilea. Pubblicossi inoltre una costituzione di Martino V, data il 19 dicembre 1417, durante la tenuta del Concilio di Costanza per confermar le leggi degli imperatori Federico II, e Carlo IV, intorno le immunità ecclesiastiche e l’inviolabilità degli asili sacri ( Edit. Ven. ) i5io. Turonense, adunato il mese di settembre dal re Luigi XII, prima ad Orleans, poscia a Tours, c composto giusta Genebrardo di tutti i prelati del regno, e di gran numero di dottori. Il re propose otto domande sulla guerra che dispongasi a dichiarare a papa Giulio II, per soccorrere Alfonso duca di Ferrara di lui alleato cui quel pontefice ostinavasi voler spogliare de’ suoi stati. Le risposte dèT Concilio raffermarono il re nella propria risoluzione. i5io. Paterkavense, di Peterkau (oggidì Petricaw) in Polonia, P 1 1 novembre, da Giovanni arcivescovo di Gnesne, e primate. Si fecero ventiotto regolamenti, il secondo dei quali ordina di far festa in tutto il regno nel dì di san Francesco: il decimo ingiunge ai pastori di pubblicar tutti gli anni il giovedì santo nelle loro Chiese la famosa bolla in Caena Domini: vietasi col ventiquattresimo ai cherici l’istigarsi gli uni gli altri a bere ne’ banchetti, e di far brindisi alla salute di chichessia (p. Mansi). i5n. * Pisanum, di Fisa. Alcuni cardinali malcontenti perchè papa Giulio II, non convocasse verun Concilio generale, come avea promesso, e giurato al momento di sua elezione, sollecitati al tempo stesso dall’imperator Massimiliano e da Luigi XII, re di Francia, accennarono questo Concilio di Pisa, cui chiamarono generale, e ne assegnarono l’aprimcnto al i.° settembre. Esso non ebbe luogo se non al 1novembre dell’ anno stesso 1511. V’ in-