456 CRONOLOGIA STORICA st’ assemblea gli Armeni adottarono la forma dell’ anno Giuliano reso necessario dal loro commercia coi Franchi dopo le crociate (Galanus T. I. p. 1.). i33o. Marciacense, di Marciac, il 6 dicembre, da Guglielmo di Flavacourt arcivescovo d’Auch, e cinque vescovi contra quelli che aveano ucciso Anessanzio di Jo-yeuse vescovo d’Aire, 2 anni prima in un’imboscata presso Nogaro. Il titolo di questo Concilio che durò 6 giorni porta la data dell’anno i32g, ma gli atti portano quella del i33o. 1335. Salmanticense, di Salamanca, il 24 raagg'° ì da Giovanni arcivescovo di Compostella. Si pubblicarono diciassette statuti intorno la disciplina (D’ Aguirrc, Arduino ). 1335. Pratense, del priorato di Pre o di Bonne-Nou-velle presso Rouen, terminato 1’ 11 settembre, da Pier Roggero arcivescovo di Rouen. Si fece uno statuto in tredici articoli, di cui il terzo vieta ai monaci l’abito corto e il porto d’ armi. 1336. Bituricense , di Bourges, terminato il 17 ottobre, dall’arcivescovo Foucault. Si pubblicarono quattordici statuti, dei quali il quarto proibisce il commercio col clero. Gli atti di questo Concilio accennano che fu cominciato il lunedì prima della festa di san Luca. Ora questa festa nel i336 cadde in venerdì. Quindi il lunedì precedente era il 14 del mese. i336. A pud Castrarn Gonterii, di Castel Gontieri nell’Anjou, il 20 novembre, da Pier Frerot arcivescovo di Tours. Egli pubblicò un decreto in dodici articoli, i quali per la più parte tendono, alla stessa guisa dc’Con-cilii dello stesso tempo, a conservare la giurisdizione della Chiesa e i suoi beni temporali. Ciascuno de’padri di questo Concilio appose a questo decreto il suo suggello particolare.