vi PREFAZIONE dei geografi, i quali da oltre un secolo rivolsero il loro ingegno ad attignere nelle fonti stesse della Storia, gran parte di quegli errori vennero emendati o al men che sia avvertiti. Se non che troppo ancor si richiede perchè le scientifiche ed ardue loro investigazioni possano dirsi giunte a dissipare ogni nube, ed a precidere qualunque di-ficoltà; che anzi sussistono tuttavia parecchie spinose quistioni, la cui soluzione piuc-chè dalla sagacia dello spirito dipende dal soccorso dell’Arte. È dunque un servigio essenziale che si rende alla repubblica delle lettere quello di stabilire regole generali e sicure, onde poter verificare le date dei monumenti storici, notar l’epoche degli avvenimenti e conciliare tra loro, ove è possibile , gli autori che non vanno d’accordo gli uni cogli altri, e talvolta ancora sembrano non esserlo neppure con sè medesimi. Ecco lo scopo precipuo di quest’opera. I principii tutti, sui quali si fonda f Arte di verificare le Date trovansi già raccolti, discussi, e chiariti nella Dissertazione preliminare (*); nella quale, se non fallisce la (*) Vedi questa Dissertazione preliminare da noi inserita nel Volume I. dell’Arte di verificare le Date avanti Gesù Cristo. {!?Edit. Ital.)