DEI CONCILI i3< la consostanziale. Mansi attribuisce questa Concilio all’an-no 358. 352. JEgyptiacum} di Egitto, tenuto da settantacin-que vescovi Cattolici," che scrissero una lettera sinodale a papa Libero , in favore di sant’ Atanasio ( Mansi Suppl. Conc. T. I.). 352. Bomanum , di Roma , sotto papa Libero, tenuto da sant’ Atanasio , accusato dagli Orientali e difeso dagli Egiziani in maggior numero. 353. * Arelatense, d’Arles in Provenza, adunato dagli Ariani protetti dall’imperatore Costanzo. Fotino di Sir-mico, Marcello d’ Ancira e sant’ Atanasio vi sono condannati. Vincenzo di Capua, legato di papa Libero, aderisce a queste t're condanne. San Paolina di Treviri, che ricusa di soscrivere a quella di sant’Atanasio, è esiliato, e muore nel suo esilio nel 358. 11 Mansi riferisce questo Concilio all’ anno 354- 354. * Andochenum, di Antiochia , composto di trenta vescovi ariani che di nuovo depongono sant’Atanasio , e pongono in sua vece Georgio, uomo della feccia del popolo (Sozomeno 1. \.). Il Mansi mette questo Concilio nel 356. 355. * Mediolanense, di Milano, formato dagli Ariani ed pltre 3oo Occidentali, alla presenza dell’ imperatore Costanzo. Si produsse un formolario Aliano che fu dal popolo rigettato: e si insistette poscia per la condanna di sant’ Atanasio. Avendo alcuni vescovi rappresentato che quanto richiedeva stava in opposizione colla regola della Chiesa: deve aversi per regola, soggiunse Costanzo, quanto io voglio: piace a vescovi di Siria ch’io tenga questo linguaggio. Sdegnato della fermezza colla quale cotesti prelati sostennero la loro prima rappresentanza, egli trascorse sino a sfoderar contro di loro la spada. Finalmente il maggior numero acconsenti alla condanna di sant’A-nastasio. Quelli eh’ ebbero la costanza di resistere furono