DEI CONCILJ 439 e suoi suffraganei il 29 ottobre. Si deputò al re intorno una controversia temporale insorta tra l’arcivescovo e il visconte di Narbona. 1299. Constantinopolitanum, per ordine dell’imperatore Andronico il Vecchio per far annullare il matrimonio di Alessi suo nipote principe des Cazcs colla figlia di un signore ibero e fargli sposare la figlia di Chumnus governatore di Caniclea e favorito dell’imperatore. Si oppose il patfiarca Giovanni al volere dell’ imperatore, e fu dichiarato valido il matrimonio, benché Andronico, senza il cui consenso era stato concluso, avesse la tutela d’ Alessi ancora pupillo (p. Mansi Suppl. T. III.). 1300. Cantuariensc, il i3 giugno, intorno i poteri dei religiosi mendicanti per l’amministrazione dei sacramenti e la clausura delle religiose (Wilkins T. II.). i3oo. Meiionense , di Merton, nella contea di Sur-rey sotto Roberto arcivescovo di Cantorbery, in cui egli pubblicò delle costituzioni che riguardano principalmente le decime e fanno vedere con quanto rigore venissero riscosse nell’Inghilterra ( Labbe). Questo Concilio vien posto da Wilkins nel i3o5 senza addurne ragione. 1300, Auscitanum, d’Auch, sulla libertà delle elezioni ed altre materie beneficiarie. 1301. Mclodunense, di Melun, da Stefano Becard arcivescovo di Sens e suoi suffraganei, il 21 gennaio per riformare la disciplina. Questo Concilio ha la data dell’anno i3oo giusta lo stile d’allora, • i3oi. Remense, di Reims, dall’arcivescovo Roberto di Courtenai, il 22 novembre. Si fece una costituzione in sette articoli la più parte dei quali pei cherici che fossero chiamati dinanzi un tribunal secolare (p. Mansi Suppl. T. III.). La nuova Gallici Christ. (T. IX. col. 121) pone questo Concilio a Compiegne, e Ilartzheim a Cambrai,