228 CRONOLOGIA STORICA » scovo » . È questa la prima volta secondo Ecard (Ilisl-Frane. 1. 24.) che siasi fatta menzione in Allemagna della decima propriamente detta, come di un debito verso il clero. 780. Paderboneuse vel Luppiense, di Paderborn o Lipstadt ( assemblea mista ), in cui Carlomagno gettò le fondamenta di cinque vescovati destinati a rinfrancare nella Sassonia la religione Cristiana. Questi vescovati sono Miuden, Halbcrstad,'Ferdcn, Paderborn e Munster (Cono. Gemi. T. I.). 782. Coloniense , (assemblea mista), in cui Carlomagno riceve le sommissioni dei Sassoni, all’ eccezione di Witikind (Conc. Gemi. T. I.). 782. Paderlornense, (assemblea mista), in cui Carlomagno concerta coi conti e i prelati sulla forma civile ed ecclesiastica cui egli desidera dare alla repubblica dei Sassoni (ibid.). y85. Paderbornense, ( assemblea mista), in cui Carlomagno dà l’ultima mano alla forma civile ed ecclesiastica della repubblica dei Sassoni, e nomina vescovi per coprire le sedi da lui ivi create (Conc. Germ. T. I.). 786. ConstantinopoVitan 11 m, cominciato al i.° agosto e disciolto dalla violenza degl’iconoclasti e dei soldati. I Cattolici furono obbligati a ritirarsi, benché fossero protetti dall’ imperatore Costantino e dall’ imperatrice Irene, di lui madre (Teofane). 787. NICiENUM II, di Nicea. Settimo Concilio generale cominciato il 24 settembre e finito il 23 ottobre sotto papa Adriano e sotto l’imperator Costantino, figlio di Leone e d’Irene. Vi presedettero i legati del papa. Intervennero Taraise di Costantinopoli , e i deputali di altri tre patriarchi. Si contarono ben trecensettantasette vescovi. Fu anatemizzata l’empietà degl’iconoclasti, e spiegato e ristabilito nella Chiesa il culto delle imagi ni sacre.