i4o CRONOLOGIA STORICA la provincia, e in certi casi, da questo stesso Concilio a quello di tutta la diocesi, del prefetto c del vicario. 376. Cyzìcenum, di Cizico, in favore dei semiariani, Macedoni ed Eunomii (Ed. Ferì. Tom. IL Mansi Sup. Tom. I.). 377. Romanum FI, di san Damaso verso la fine del-l’anno, dove vien condannata l’eresia degli Apollinaristi, e quella dei Marcellianisti, eh’è un ramo dei Gnostici. Damaso a nome del Concilio scrisse una lettera agli orientali, nella quale condannava tutte le eresie di quel tempo. E la seconda di quelle di questo pontefice (Tillemont, Mansi ) 378. Romanum FU, a favore di Damaso contro i suoi accusatori e intorno ad altre materie. Abbiamo la lettera di questo Concilio a Yalentiniano, colla quale viene pregato di far eseguire il suo rescritto del 367, contenente che il vescovo di Roma giudicherebbe le cause degli altri vescovi in un a’suoi colleglli. In questo stesso Concilio fu rinnovata la condanna d’Ario, di Sabellio^ di Apollinare, di Eunomio e di Fotino (D. Cellier). 378. Iconiense, d’icona tenuto da sant’Anfiloco. Questo prelato dopo la deliberazione del Concilio, porge ad alcuni vescovi degli schiarimenti che gli erano stati ricercati intorno il Concilio di Nicea e lo Spirito Santo. Il p. Mansi è in forse se questo Concilio sia quel desso di cui parla ( Ep. 202. ) e a cui fu presente san Basilio . 379. Romanum FUI, sotto Damaso contro diversi eretici e contro i partigiani di Ursicino. A questo Concilio si riporta la lettera sinodale di Damaso che leggesi in Teo-doreto 1. 5. c. io. (Ed. Feri. T. II. Mansi Sappi. Tom. I, D. Cellier Tom. V. ) 379. Antiochenum, di Antiochia in Siria tenuto da san Metece, e centoquarantasei orientali, nel mese di ottobre. Vengono approvati gli articoli di Fede e gli anate-