DEI CONCILI 287 con Soddisfazione dell’ arcivescovo di Magonza metropolita di Magdeburgo. » 11 papa accordò a 1111 novello arci-35 vescovo il pallio col complesso de’dirittiprimaziali ap-» partenenti agli arcivescovi di Magonza, Treviri e Coti lagna. Quest1 espressioni della bolla di fondazione prosi vano evidentemente l’errore in cui son caduti parecchi » autori, attribuendo all’ arcivescovato di Magdeburgo una » primazia assoluta su tutta l’Allemagna. Questa ipotesi n chimerica è d’ attronde resistita dall’ uso costante del X » ed XI secolo, nel corso dei quali questi prelati hanno » sempre proceduto per grado di anzianità coi tre arci-» vescovi del Reno e quelli di Saltzburgo, sino clic quC-» st’ ultimi sono stati rivestiti del carattere di legati nati » di santa Sede. Inoltre il papa sottomise alla nuova mc-» tropoli di Magdeburgo i vescovati di Brandeburgo, di » Ilavelberg, di Meissen, di JNaumburgo, c di Mersbur-» go , tutti fondati da Ottone I, e il vescovato di Posua-» nia in Polonia » . ( Pfelfcl ) Ma i Bollandisti ( Sappi, huiii p. 1. p. 44.) provano esser falsa la bolla di cui trattasi. 967, 968. Romamun ,• cominciato alla fine del primo di questi due anni, e finito al principio dell’altro alla presenza degli imperatori Ottone I, e Ottone II. Questo Concilio fu celebre, nla non ci rimangono che tre privilegi di papa Giovanni XIII, l'ultimo de’quali ha per oggetto T erezione già fatta del vescovato di Meissen capitale di Misnia (p. Mansi Suppl. Coite. T. I. ). 968. Ravenne/isc , in cui parecchi vescovi d’Italia c di Germania sottoscrissero un cambio tra la Chiesa di llalberstadt c quella di Magdeburgo (Pagi). 968. Ronianum, in cui papa Giovanni XIII, approva e ratifica la fondazione del vescovato di Minden fatta Panno g35 da Enrico PUccellatore (Conc. Gemi. T. 11.). 969. Anglicanum , di tutta l’Inghilterra, da san Dun-stan alla presenza del re Edgard che tenne un discorso T. I. 1?