464 CRONOLOGIA STORICA di Cantorbery e suoi suffraganei. Rinnovcllasi una costituzione di Roberto di Wynchelsei predecessore di Guglielmo, onde reprimere le usurpazioni dei cappellani ed altri preti stipendiati che praticavansi sui diritti dei curati. i3()2. Pratense, da Giovanni arcivescovo di Praga, il 17 giugno. Viene ai giudici secolari vietato d’impedire ai rei condannati a morte di ricevere la penitenza, ed anche 1’ eucaristia se la domandano ( Cùrie. Gertn. T. IV. ). iSg'ì. Ultrajeclensc , (i) d’Utreclit, il 3o settembre, dall’arcivescovo Floreut con sette de’suoi suffraganei, in cui venne destituito Jacopo di Juliers^ il quale intitolandosi falsamente vescovo, avea ordinato parecchi preti in Fiandra ed in Olanda. Questo sciagurato venne poscia rimesso al braccio secolare, che gli fece troncar la testa (Raynald Ad an. i3qi n. 21 p. Mansi ibid.). i395. ParisienseXLII, primo nazionale della Francia, il 4 febbraio, da due patriarchi, quello d’Alessandria amministratore del vescovato di Carcassona e quello di Gerusalemme amministratore della Chiesa di Saiut-Pons., coll’intervento di sette arcivescovi, quarantasei vescovi, nove abati, alcuni decani e gran numero di dottsri tutti nominati. Deliberossi per ordine del re Carlo VI, intorno ai mezzi di far cessare nella Chiesa Io scisma, e fu dal maggior numero concluso nel dì 2 febbraio, che la rinunzia dei due papi pretendenti era la via più breve e più addatta onde giungere all’ unione si necessaria e desiderata. Questo Concilio è in data del 1 3cj4 5 giusta lo stile di Francia. i3g6. Arbogense, di Arbog in Isvezia. Si fecero 7 canoni sulla disciplina , il 4-° dei quali condanna quello che avrà commesso un omicidio in giorno di domenica, di astenersi dalle carni per tutta la sua vita; quello che (1) Nella terza edizione ilei Benedettini è scritto Trajeclinum. Sull'esempio del p. lYiansi si è qui creduto dover preferire liltrajectense, già usato per accennare ¡1 Concilio (li Utreclit del 1079.