22 CRONOLOGIA STORICA la loro città, il quale passa seco loro due giorni e li lascia ripigliando il suo cammino, convinti pienamente della divinità della sua missione*’ l Galilei vedendo giungere presso di essi Gesù , gli dimostrano alta gioia, essendo la maggior parte di loro stati testimonii delle maraviglie da lui operate a Gerusalemme nel giorno della festa. Entrato egli un giorno di sabbato nella Sinagoga, fu presente alla lettura della santa Scrittura, finita la quale essendosi rialzato prese la parola,. q riempie di ammirazione tutta 1’ assemblea colla forza del suo discorso e la sublimità di sua dottrina. Colà ritrovàvasi un uomo posseduto dal demonio. L’impuro spirito tormentato dalla presenza di Gesù, proruppe in grida per rendergli omaggio; ma Gesù gli impose silenzio, c gli ordinò di uscire da quell’uomo; locchè egli esegui sull’istante, e porse nuovo. soggetto di sbalordimento. Lasciata la sinagoga egli entrò nella casa di Simone Pietro, e vi risanò sua avola assalita da forte febbre. Verso sera tutti i malati della citta vennero condotti alla porta della casa ov’era Gesù e tutti furono da lui guariti. Da Cafarnao che fissò per centro di sua missione , Gesù percorse la Galilea predicando ed operando miracoli per comprovare la sua dottrina. Giunto alle spiagge del « quesito, la voce adorare «la lei impiegata , significa sacrificare. « / nostri padri, die’ ella, adorarono su questa montagna , e voi altri. (Eluvi) dite essere in Gerusalemme il luogo in cui conviene adorare• 35 lo 3 salemme ; ma soltanto che non fosse permesso di sacrificare a Dio fuori 33 di Gerusalemme. Anche G. C. prese dunque nella sua risposta questo 3j termine nel medesimo significato , e in questo egli dichiara alla donna 33 esser venuto il tempo della nuova legge, in forza della quale non vi 33 sarebbe più obbligo di non adorare, cioè a dire di non sacrificare 33 che in Gerusalemme, ovvero in qualche altro luogo particolare, ma es-33 ser permesso di offerire in ogni .luogo il sagrificio proprio della nuova 3> legge, e con ciò fa manifesto che questa avrebbe un sacrificio esteriore, 33 non trattandosi qui menomamente di sf/grifizii puramente interiori, at-33 teso che fu mai sempre permesso di otlerire questi sagiiiizii in tutti i 33 luoghi del mondo. 33