a88 CRONOLOGIA STORICA ai vescovi sulle sregolatezze de’ rhcrici, e ne incaricò tre particolarmente (li opporvi rimedio. 969. Conferenza tenuta a Costantinopoli tra i Cattolici e i Jacohiti da Poiieutte patriarca di Costantinopoli da una parte, e Giovanni patriarca Jacobita d’Antiochia dall’altra, alla presenza dell’imperatore, dei vescovi e del' senato. Essa cominciò il giorno di Pasqua, e fu continuata ne’ due giorni susseguenti. Non abbiamo altro atto di questa conferenza che la lettera sinodale del patriarca Giovanni a Menna patriarca coito di Alessandria ; lettera iti cui fa il racconto alla sua foggia di quanto fu detto dall’una e l’altra parte. Essa fu scritta il a5 agosto dalla carcere in cui V imperatore avea fatto rinchiudere il patriarca Giovanni per non aver voluto arrendersi alle ragioni che gli si avea addotte onde ricondurlo alla fede ortodossa (Assemani II ibi Orient. T. II, p. Mansi Suppl. Tom. I.). 969. Rornamim, da papa Giovanni XIII, il 26 maggio. Non è conosciuto che per la bolla del papa eh’erige in arcivescovato il vescovato di Benevento ( Èdit. Veti. Tom. XI. ). 971. Romanum , da papa Giovanni XIII, il 23 aprile, in cui si conferma lo stabilimento dei monaci nell’ a-bazia di Mouzon in luogo dei canonici ( Gali. Chr. Tom. VIII.). Il p. Mansi mette questo Concilio nel 972. 971. Compostcllanum , il 29 novembre, ove Cesario abate di Mqnt-Serrat fu eletto e consacrato arcivescovo di Tarragona, ma si oppose l’arcivescovo di Narbona unitamente ai vescovi di Spagna, che lo riconoscevano a metropolita (Pagi all’anno 900 n. 8 ecc.). 972. A pud Montem sanctae Marine, in Tardenois, diocesi di Soissons nel mese di maggio, da Adalberon arcivescovo di Roims, in cui virn fatta lettura della bolla di Giovanni XIII, per l’introduzione de’monaci nell’abazia di Mouzon (Mabillon Ann. T. III. p. 622.). Non con- I