xlvui PREFAZIONE' che avea preparata una edizione dell’antica versione italiana della Bibbia, D. Cle-mencet compose le prefazioni di questa Edizione, non che la bella epistola dedicatoria che.le precede indirilta a S. A. il duca d’ Orleans, il quale pel suo zelo religioso avea co’ suoi benelizii protetta l’impressione di questa Bibbia. Da tante svariate produzioni si scorge che D. Clemencet avea un gusto particolare per la lingua latina di cui possedeva singolarmente il gènio, le frasi, e l’espressioni da lui attinte alla lettura dei classici. Incombenzato poscia di continuare la Storia letteraria ne pubblicò nel 175G il Tomo X, e nel 175g TXT, coll’assistenza d’uno de’suoi confratelli. Egli avea pure composta una Storia particolare degli scritti, e della vita di san Bernardo e di Pietro il Venerabile, i due uomini più grandi cui vanti il secolo XII, impressa separatamente in un solo volume. Lo zelo che lo animava pegli interessi della Chiesa lo portò sovente a prender la penna contro chi studiavasi di ferirla. In somma l’amore della verità fu la sua virtù dominante, e formò per così dire il fondo del suo carattere. Persuaso di non