DEL NUOVO TESTAMENTO Augusto Erode fece erede del suo regno Archelao; Antipa fu tetrarca di Galilea e di Perca, c Filippo figlio di Cleopatra tetrarca della Gaulonite , della Trachonite, della Ba-tanea e di Panca, chiamata anche Cesarea co’suoi dintorni , provincie tutte comprese sotto il nome di Iturea. Quanto ad Erode-Filippo che sopravisse pure a suo padre, egli non ebbe che del denaro senza verun principato. Eusebio di Cesarea dà altresì ad Erode per figlio Li-sania il quale giusta san Luca fu tetrarca di Abilene, paese posto tra il Libano e l’Anti-Libano , la cui capitale era Abila, al presente Beiina: altri opinano con maggior fondamento , che questo Lisania fosse nipote di Tolommi-o Menneo per parte di suo padre Lisania fatto morire dalla regina Cleopatra. 4 Avanti 1’ Era volgare. Archelao viene riconosciuto a re di Giudea in una numerosa adunanza da Alexa e Sa-lornc convocata-in Gerico subito dopo la morte di Erode di lui padre. Frattanto il testamento di questo principe cui lesse Tolommco suo segretario, prescriveva formalmente clic le disposizioni in esso contenute non avrebbero luogo se non dopo la conferma ottenutane da Augusto. Fu perciò che Archelao ricusò di cingere il diadema prima che si fosse verificata una tal condizione. Fu sua prima cura dopo aver congedata l’assemblea di apprestare i funerali a suo padre: essi furono magnifici. Il corpo di Erode involto nel|a veste regale era portato sur una lettica d’ oro intarsiata di gemme. Seguivano la bara il figlio del trapassato, e i suoi stretti congiunti. Le genti d’armi addobbati come in un giorno di combattimento , marciavano dopo loro divisi per nazioni. Cinquecento uffiziali del monarca defunto portavano dei profumi e chiudevano la pompa. Camminarono con quest’ordine pel corso di otto stadi , ossia mille passi sino al castello di Erodione, ove questo principe fu seppellito come aveva ordinato. Archelao ritornato in Gerusalemme fece per sette giorni, giusta il costume, il lutto pel re suo padre: indi salito al Tempio si assise sopra un. trono d’ oro, e parlò al popolo con una bontà che gli attrasse alte acclamazioni. Gli vennero augurate tutte le felicità nel suo viaggio per Roma, a cui apparecchiavasi, c gli fu dimostrato una l'or*