CRONOLOGIA STORICA io(jq. o all’incirca. Spalatense, di Spalatro in Dalmazia, da Menardo legato ili santa Sede, in cui si proibì ai Dalmati l’uso della lingua slava nella celebrazione dell’ uffizio divino. Il clero di Dalmazia appellò al papa da questo divieto , ma egli invece di rivocarlo lo confermò. Malgrado ciò la Dalmazia continua ancora ai giorni nostri nell’uso suo antico. Ma giova osservare clic lo slavo della liturgia dalmata è differentissimo dallo slavo volgare (Assemani Kal. aut. T. IV.). ioGg. Mogun tinniti, di Magonza, nel mese di ottobre , in cui Pietro Damiano legato proibì al re Enrico a nome del papa di ripudiar Berta ili lui moglie, com’egli divisava. 1070. Ansanum , d’Ansa, diocesi di Lione. In questo Concilio di cui ignorasi lo scopo, ovvero immediatamente dopo, Achard vescovo di Cbàlons sulla Saona^ diede un diploma in data 27 gennaio, il 10 della luna, indizione Vili. Queste citfre provano che colà cominciavasi allora l’anno a Natale, 0 al i.° gennaio. Convien leggere Pii della luna. 1070. Vinto nianse, di Winchester, all’ottava di Pasqua , in cui il re Guglielmo il Conquistatore depor fece Stigand arcivescovo di Cantorbery con parecchi vescovi ed abati clic gli erano sospetti ( Wilkins ). Orderico Vitale confonde questo Concilio con quello di Windsor tenutosi alla Pentecoste dell’anno stesso, neL-qttale, giusta Roggero di Ilovcden, il re Guglielmo occupò le sedi di quelli da lui fatti deporrc a Winchester. V’ebbe l’anno stesso due altri Concilii tenuti per ordine del re Guglielmo, l’uno in Inghilterra, l’altro in Normandia. J1 legato Ermenfreddo presedette ad entrambi. Nel primo Agelerico di Sussex e molti abati furono deposti. Nel secondo Lanfranco fu costretto di passare in Inghilterra per coprire la sede di Cantorbery a cui era stato nominato dal re Guglielmo. 1070. lìomanuni ITI, sotto Alessandro II, di set-