I70 CRONOLOGIA STORICA a vescovo, come lo avea loro destinato il suo predecessore. 470. Cabiloncnse, di Chàlons-sur-Saòne , tenuto da san Paziente metropolitano di Lione, ove viene eletto a vescovo di Chàlons uu santo prete, di nome Giovanni. 471. * Antiochenum, di Antiochia, convocato da Pietro le-Foulon, in cui viene fatta a Trisagione P empia giunta (¡ui crucifixus es prò nobis (Ed. Fen. T. IV. ex Syno dico ). 472. Antiochenum , in cui Pietro le Foulon è deposto. Ne fanno menzione papa Galasio e Liberai. Brcv. cap. 18). 473. Biturìccnsc, di Bourges, in cui Sinodio vescovo di Clermont e presidente di quest’ assemblea , proclamò Simplicio vescovo di Bourges, e in quest’ occasione fece al popolo un discorso che ci fu conservato. 475. od all’incirca. Arelatense e Lugdunense, nel primo dei quali pretendesi che il prete Lucido siasi ritrattato di alcune sue proposizioni trasmodate concernenti la predestinazione. Vien detto che il secondo siasi aggirato all’ incirca intorno le stesse materie. Questi due C011-cilii non sono a noi noti che per le opere di Fausto di Riez; opere, dice Pagi, che contengono tutto il veleno del semipelagianismo, e come tali furono poste tra le a-pocrife dal Concilio tenuto da papa Gelasio e da settanta vescovi l’anno 496. Si hanno d’altronde prove di poca delicatezza in Fausto sull’articolo della sincerità. 476. * Ephcsinum , di Efeso, tenuto da Timoteo Elu-ro alla testa degli Eutichiani contro Acacio di Costantinopoli, e tutti i vescovi ch’eransi opposti alle lettere encicliche di Basilico contro il Concilio di Calcedonia (Ed. Fen. T. V.). 476. * Alexandrinum, tenuto da Timoteo Eluro contro il Concilio di Calcedonia (Ibid.).