CRONOLOGIA STORICA mogli c di usar del matrimonio come per I’ innanzi, eccettuato il tempo in cui doveano por mano nelle cose sacre. 11 bibliotecario Anastasio s’inganna asserendo- che i legati del papa ebbero la debolezza di soscrivere gli atti di questo Concilio. La loro soscrizione non apparisce infatti in alcun esemplare di quest’atti. L’imperatore Giustiniano II, avendoli inviati a papa Sergio III, questo papa non solo ricusò di sottoscriverli,, ma neppure degnos-si leggerli ( Ved. il suo articolo). E detto nel 3." canone di questo Concilio che l’anno che lo ha preceduto era il ()ic)9, indizione IV, lo che conviene intendere dell’ Era mondana di Costantinopoli, di cui l’anno 6199 finì al pari dell’indizione IV, al 3i agosto dell’anno di G. C. 691 (V. Pagi ad ari. 692). 692. Brilanicum, di quasi tutta la Brettagna, 0 l’Inghilterra, dice Beda. Fu adunato dal re Ina per riunire i Brettoni coi Sassoni, differendo i primi, benché cristiani, in parecchie costumanze, come per esempio nella Pasqua cc. (V. Pagi). • 693. Toletanum XVII, il 2 maggio. Intervennero cinquantanove ves«ovi, cinque abati, e tre deputati dei vescovi assenti col re Egica e sedici conti. Si fecero 10 canoni di disciplina, e si confermò il libro della legge gotica , cioè a dire il codice di Alarico aumentato dai re suoi successori, e composto della legge romana c della legge gotica, rifuse insieme per non formar che un solo codice, il quale dovea regolare tutti i sudditi senza distinzione soggetti all’impero dei Visigoti. Finalmente venne deposto in quest’assemblea l’arcivescovo di Toledo Si-sberto come reo di aver cospirato contro il re, che lo condannò a carcere perpetuo. 694. Toletanum XVIII, il 9 novembre. Si fecero <8 canoni sulla disciplina. Non trovansi negli atti di questo Concilio le sottoscrizioni de’vescovi che vi convennero 6g4. Bacanccldensc, di Bancanceld in Inghilterra. Furativi san Britualdo di Cantorbery e Tobia ili Rochester