9a CRONOLOGIA STORICA Verso questo tempo giunse in Roma Onesimo , schiavo di Filcmone, personaggio cospicuo della città di Colossi* in Frigia, e discepolo di san Paolo , presa avendo la fuga dopo di aver derubato il proprio padrone: egli vide l’apostolo, che fattolo rientrare in sù stesso, lo istruì, bat-tczzollo, e lo rimise poscia a Filemone con una lettera molto patetica e ingegnosissima, per indurlo a far grazia a questo domestico, che mercè il battesimo era divenuto suo fratello. Tichico accompagnò Onesimo nel suo ritorno. Nella stessa occasione san Paolo scrisse ai Colossensi, il cui vescovo Epafra che gli avea convcrtiti era venuto a visitarlo in Roma per rendergli conto dello' stato della chiesa nascente. Dal racconto -che gliene fece Epafra, si do-vea temere che i Colossensi potessero lasciarsi corrompere dai discorsi capziosi di certi seduttori, della spezie di coloro che si erano insinuati tra que’di Filippi. Tutte le. loro esortazioni erano dirette ad inspirar loro il Giudaismo, obbligandoli alla distinzione dei cibi e dei giorni e a distoglierli dalla fede in Gesù Cristo, onde attaccarli ad un culto superstizioso verso gli angeli. Sono appunto siffatte illusioni che l’apostolo si accinse a dissipare in questa lettera, ove sviluppò mirabilmente tutta l’economia della religione cristiana. Timoteo gli fece da segretario nello scriverla, e non avvi di suo pugno, come lo attcsta egli stesso, che l’addio che ò apposto alla fine. 62 Dell’Era Volgare. Tichico dal canto suo, fu incaricato di una lettera dell’ apostolo alla chiesa di Efeso. La sublimità delle materie che tratta nei primi capi (1) la rende oscura, non potendo, dice sant’Agostino, per quanto sia ricca la lingua greca, somministrare al suo cuore, e all’ estensione delle sue idee espressioni abbastanza energiche e chiare. Ciò che sussegue è più a portata di tut- (1) Negli scritti degli antichi non aveavi originalmente veruna divisione nè di capitoli nè di paragrafi, nè di articoli , e neppure separazione di parole, eccettuato un punto 0 qualche altro segno equivalente, che pompasi tra i diversi membri di uno stesso periodo. San Girolamo fu quegli che introdusse la stichometria , ossia distinzione per versetti nei manoscritti della Santa Scrittura per facilitarne I’ intelligenza ai \stmplici fedeli. Ma per la distinzione di ciascuna parola , essa non fu bene- stabilita che nel secolo IX.