392 CRONOLOGIA STORICA d’interdetti). La cronica di san Benigno pone questo Concilio nel 1200. 1200. Viennense, di Vienna nel Deliìnato, al mese di gennaio. Esso è una continuazione del precedente. 11 legato trovandosi sulle terre dell’ impero dispiegò la sua autorità contra il re di Francia. Allora alla presenza di Ìorecchi vescovi, tra’ quali cranvi dei francesi, pubblicò ’ interdetto su tutte le terre soggette al re con ordine a tutti i prelati di osservarlo sotto pena di sospensione. Papa Innocente III confermò la sentenza del legato eccettuandone però i crociati. Questo interdetto durò 8 mesi e fu con tal rigore osservato che chiuse erano le Chiese e i morti giacenti sulla terra senza sepoltura. Esso non venne levato se non dopo che Filippo Augusto si ripigliò Ingcburge. 1200. Londinense, di tutta Inghilterra, sotto Uberto di Cantorbery. Pubblicossi un decreto in quattro articoli la più parte tratti dall’ultimo Concilio di Laterano. 1200. Romanum, in cui papa Innocente III canonizzò santa Cunegonda moglie dell’imperatore Enrico li ( Conc. Gemi. T. III.). laoo, Nigcllense, di Neelle nel Venmandois, il j settembre. Il re essendosi ripigliata Ingcburge e giurato di trattarla da regina, fu dal legato Ottaviano tolto l’interdetto ch’era durato per 8 mesi. Il re allontanò pure Agnese, che morì a Poissi l’anno susseguente 1201 poco dopo il suo parto. 1 suoi due figli vennero legittimati con una bolla del 2 novembre dell’anno stesso. Questo Concilio viene a torto confuso da uu moderno col susseguente. 1201. Suessioncnse, dopo la metà di marzo sino alla fine di aprile. Versò senza nulla definire intorno il matrimonio del re con Ingeburge, clic fu poi rinchiusa nel monastero d’Etampes ove il re le somministrava la sussistenza, e il papa la confortava colle sue lettere.