4oo CRONOLOGIA STORICA ne , il G aprile e i 2 giorni seguenti, in cui si pubblicarono i decreti del Concilio di Laterano (p. Mansi Sup-pl. Tom. IL ). 1216. Mcloduncnse, di Mclun. Innocente III, avea scritto all’ arcivescovo di Sens ed a’ suoi suffragatici die Filippo Augusto era scomunicato perché sospetto di favorire Luigi suo figlio chiamato in Inghilterra per regnarvi in luogo del re Giovanni. Ma i grandi del regno raccolti in questo Concilio di Melun protestarono di non tenere su questo punto scomunicato il re, se prima non fossero stati meglio assicurati della volontà del papa. Quanto al principe Luigi egli fu solennemente scomunicato dal papa insieme co’suoi fautori sul finire di giugno, 0 al più tardi al principio di luglio 1216, c questa scomunica durò sino alla sua riconciliazione col giovine Enrico re d’ Inghilterra che fu giurata 1’ il settembre 1217. 1216. Angli cannili, di Bristol da Galonc, legato di santa Sede 1’ 11 novembre, in cui fu scomunicato il principe Luigi co’ suoi aderenti onde obbligarlo a lasciar l’Inghilterra, in cui era entrato ad istanza de’ baroni (Wil-kins. ). 1219. Tolosanum. Questo Concilio che il p. Mansi con Martenne colloca nel 1219 è lo stesso che quello del «229. Basta a provarlo, il solo nome del preside. Egli è il legato Romano cardinale Ui sant’ Angelo che non venne in Francia clic nel 1224. 1222. Oxoniense, d’Oxford, verso 1’ 11 giugno, di tutta Inghilterra. Si fecero 49 canoni conformi a quelli dell’ultimo Concilio di Laterano, ed alcuni altri regolamenti (Ed. Vcn. T. XIII.). 1222. Sleswicense, di Sleswich, dal Cardinal Gregorio intorno al celibato dei preti ( Ed. Vcn. T. XIII.). 1222. Constantinopolitanum, dal patriarca Greco Ger-