CRONOLOGIA STORICA Condotto da’ suoi amici in Atene, sente infiammarsi il suo zelo vedendo questa famosa città, sede delle scienze, àx\ preda a tutte quante le superstizioni. Egli entra nelle sinagoghe per disputarvi cogli Ebrei : arringa per molti giorni nelle pubbliche piazze con tutti quelli che si presentano. La sua dottrina, perchè nuova, produce sorpresa. Viene tratto all’AreopagQ per astringerlo a svilupparla più diffusamente. Nel discorso ch’egli tiene, insiste principalmente sulla vanità degli idoli e sul giorno della resurrezione generale, in cui tutti gli uomini devono. comparire al tribunale di. Gesù Cristo. Quest1 ultimo argomento fu materia di irrisione pegli Epicurei; altri si riserbarono di sentirlo un’altra volta a trattare sul medesimo soggetto; altri nondimeno si diedero al suo partito. Fu di questo numero Dionigi che poscia divenne vescovo di Atene. L’imperatore Claudio, nell’anno ia.° del suo regno, au-inentà la fortuna di Erode Agrippa il giovane, mercè il dono fattogli della tetrarchia di Filippo, della Batanea, della Traconiter e dell’ Abilene appartenute al tetrarca Litania , ma gii toglie la Caleide, della quale era egli in possesso da quattr’ anni: ( Jos. Ani. I. XX, c. 5.) 52 Dell’Era Volgare. J)a Atene Paolo avea in pen-siere di ritornare a Tessalonica, ma ne fu impedito dal demonio dopo averlo per due volte tentato. Egli vi spedì Timoteo e Silvano in sua vece, e sul finir dell’anno partì per Corinto ove soggiornò per lo spazio di un anno e mezzo. Aquila, ebreo convertito di Ponto, venutolo a visitare lo indusse ad abitare in sua compagnia esercitando entrambi lo stesso mestiere, ch’era quello di far tende di cuoio, e da questo lavoro trasse Paolo la propria sussistenza