116 CRONOLOGIA STORICA 245. Ephesinum , di Efeso contra Noet, che negava nella Trinità la distinzione delle persone. 247 o 248. Arabicum, di Arabia, l’anno 4-° ^e^' l’imperatore Filippo contra que’che pretendevano morir 1’ anime e risorgere coi corpi. Secondo Eusebio e il Sy-nodicon di Fabrizio furono convcrtiti da Origene. a5o. Achaicum, di Acaia contro i Yalesiani che pre* tendevano che ad esser salvo si dovesse farsi eunuco. 25 j. Carthaginensc, /, di Cartagine sotto san Cipriano, dopo Pasqua con gran numero di vescovi. Ivi fu discussa e confermata l’elezione di papa san Cornelio: fu pur giudicata la causa degli Apostati, ossia de’Caduti nella persecuzione, e si fecero canoni intorno la maniera di ammetterli alla penitenza ed alla comunione ecc. Inoltre vi fu condannato lo scismatico Felicissimo. Prova il p. Pagi aver questo Concilio durato lunga pezza, ed essere stato prorogato. Da principio esso cominciò prima dell’ elezione di san Cornelio, ma non finì che dopo di essa. 25i. Romanum, di Roma, di 60 vescovi, e di sacerdoti e diaconi in maggior numero sotto papa san Cornelio nel mese di ottobre. Vi furono confermati i canoni penitenziali del precedente Concilio di Cartagine, e condannato Novaziano tanto pel suo scisma, quanto perchè ricusava la communione ai -Caduti, qualunque penitenza facessero. I confessori scismatici furono ammessi alla comunione della Chiesa dallo stesso papa e da cinque altri vescovi, nel mese di novembre dell'anno medesimo, con gran compiacenza di tutti i fedeli, che li videro detestare ■ il scisma di Novaziano, e far ritorno alla comunione di san Cornelio e della Chiesa. Quanto fu operato per tale riunione può tenersi in conto di un secondo Concilio minore del primo. 25a. Antiochcnum, di Antiochia, convocato al più tardi contro Novaziano dal vescovo Fabio, a cui avea scrit-