n4 CRONOLOGIA STORICA donde non sia permesso allontanarsi ; loccliè giova sapere intorno coleste Decretali suppositizie per non ingannarsi. i5a. Pergamenum, di Pergamo, in cui vengono condannati i Colorbarsaniani, spezie di Valentiniani (Ediz. Venda). 173. Hicrapolitanum, di Jeraple nella Frigia in cui si condannano Montano, Teodoto 1’ acconcia-pelli, e i loro settarii (Fabricio). 196. Romanum, di Roma: Caesarense Paìestinum 0 di Cesarea in Palestina; Ponticum di Ponto in Asia ; Corinthium, di Corinto; Osrhoènum, di Osrhoene; Lug-dunense, o Gallicanwn, e alcuni altri indicati nel Sy-nodicon impresso in Fabrizio T. XI, della sua Biblioteca greca per celebrare la Pasqua la domenica dopo il i\.° della luna. 196. * Ephesinum, di Efeso sotto Policrate cbe n’e-ra vescovo. Fondato sull’uso degli Apostoli san Giovanni e san Filippo, questo Concilio decise doversi celebrare la Pasqua il 14 della luna, in qualunque giorno esso cadesse. 197. od all’incirca * Romanum, in cui papa Vittore scommunica gli Asiatici quartodecimani. Questa sconimu-nica fu tenuta per nulla da Policrate e dagli Asiatici. Essa venne pur riprovata da molti altri vescovi, e in particolare da sant’ Ireneo vescovo di Lione. 197. od all'incirca. Lugdunense, donde quel santo scrisse a papa Vittore una lettera, colla quale Io esortava caldamente a seguire l’esempio de’ suoi precedessori, non rompendo minimamente la communione cogli Asiatici quartodecimani (Baluze nov. Coll.). La quistione intorno la Pasqua fu decisa nel Concilio di Nicea nel 3a5. 200. od all’incirca. * Carthaginense 0 Africano. Questo Concilio di tutti i vescovi d’Africa e di Numidia adu-