3g4 CRONOLOGIA STORICA bligazioni sette castella alla Chiesa romana, e ciò nonostante non venne ancora assolto (Vaissette ibid. Deest. in Fen età), 1209.. S. Mgidii, di san Gilles in Linguadocca, il 18 giugno. Il legato Milone, impartì finalmente l’assoluzione al conte di Tolosa che stavasi in camicia, e nudo sino alla cintola, dopo aver da lui preteso un novello giuramento di riparare a tutti i mali eh’ egli aveva causali (Vaissette ibid. Deest. in*Veneta). 1209. Avenionense , al principio di settembre , da Ugo vescovo di Riez e Milone legato del papa in un a quattro arcivescovi, venti vescovi e gran numero d’abati. Il conte di Forcalqiiier ai 4 settembre sottoscrive gli statuti stesi a san Gilles per la pace. Si fecero inoltre 21 canoni per la disciplina. Il p. Cossart divide ¡11 due questo Concilio, ponendo il secondo nel 1210, ma 1’error suo è posto in luce da Vaissette T. III. p. 56o. 1210. S. igidii , di san Gilles, verso la fine di settembre. Il conte di Tolosa nuovamente inquisito per non aver adempiuto a’suoi obblighi, chiede di scolparsi sul delitto di eresia e l’assassinio di Pietro di Castelnau, giusta gli ordini del papa, nè può ottenerlo ( Ibid. ). 12io. Parisiense XX, nel mese di ottobre, dal cardinal Roberto de Courconj ove dopo aver proscritti gli errori di Aniauri, morto di fresco, vengono condannati .quattordici de’suoi discepoli ad essere arsi vivi, e ciò tu eseguito il 21 ottobre (p. Mansi in lìayn). Vennero condannati alle fiamme i libri di metafisica di Aristotile recati a Parigi, dal greco tradotti in latino, con proibizione di trascriverli 0 trattenerli sotto pena di scomunica. Da alcuni questo Concilio vien posto erroneamente nel mese di dicembre di quest’anno. 121 o. Romanum, nel mese di novembre, in cui papa Innocente III, depone e scomunica l’imperatore Otto-