46o CRONOLOGIA STORICA rinnova la costituzione Abusionibus di Clemente V contro i questuanti di una diocesi straniera. j35o. Patavinum, di Padova, dal cardinal Guido di santa Cecilia, per la riforma de’ costumi. 1351. Dublinense, da Giovanni arcivescovo di Dublino nell’Irlanda, e suoi suffraganei nel mese di marzo, in cui pubblicossi uno statuto in dieci articoli sulla disciplina ( Wilkins T. II. ). 1351. Biterense, di Beziers, il 7 novembre, da Pier della Jugie arcivescovo di Narbona e suoi suffraganei. Si fecero 3a canoni, di cui gli 8 primi sono tratti dal Concilio di Avignone tenuto 25 anni per l’innanzi. 1355. Pragense, da Ernesto primo arcivescovo di Praga. (Questa Chiesa venne eretta in metropoli il 24 aprile 1344).- Pubblicaronsi 68 canoni tratti da diversi Concilii di Magonza, da cui precedentemente dipendeva Praga (Conc. Gemi. T. IV.). 1355. Toletaimm, di Toledo, dall’arcivescovo Riagio, il i.° ottobre. Si pubblicarono due capitoli, il primo dei quali dichiara che le costituzioni della provincia di Toledo, non obbligano ad culpain, ma soltanto ad poenam, a meno eli’ esse non enuncino manifestamente il contrario (Aguirre). 1356. Londinense, da Simonc Jslip arcivescovo di Cantorbery, dal 16 sino al 24 maggio. Si accordarono per un anno al re le decime del clero mentr’ egli chieste lé avea per sei anni (Wilkins T. III.). 1365. Aptense, d’Apt dai vescovi di tre provincie d’Arles, d’Embrun e d’Àix, il i3 maggio. Si fece uno statuto in trenta articoli ( Edit. Vcu. T. XV. ). 1366. Andegavense, d’Angers, il giovedì 12 marzo, da Simone Renoul arcivescovo di Tours e suoi suffraganei.