PREFAZIONE xxxui per ¡scoprirvi dell’altre mende oltre quelle indicate nella lista, e sarà effetto della loro generosità il farcele conoscere: del che. li preghiamo. Benché gli uomini, giusta l os-servazione di sant Agostino (*) sieno più disposte di gire a caccia di risposte alle obbiezioni che si miovono contro i loro fa-li, anziché avvertire quanto sia lor vantaggioso il rinunciare ad essij speriamo tuttavia che le persone illuminate troveranno’ in noi maggior docilità nel profittare ilei loro lumi, che ostinatezza nel difender gli errori cui avranno la bontà di farci conoscere. Dopo aver dato un’ idea dell’ opera che si produce al pubblico, è giusto far conoscere il suo primo autore benché già noto agli scienziati pel posto che nella repubblica delle lettere gli meritarono i suoi lavori. D. Mario Francesco d’Antine, Religioso della Congregazione di san Mauro nacque il primo aprile 1688 nella Diocesi di Liegi. L’innocenza dei suoi costumi, la sua religione, la sua urbanità e dolcez- O Procliviores s.umus (juaerere potius tjuid cnntra ea respondeamus, quae nostro objiciuntur errori, quam intendere, quam siilubria sint ut carearnus errore. De nat. et grat. c. 25. n. 28.