DEI CONCILI tres transferito a Soissons ila Carlo il Calvo, in cui Ilinc-mar avendo fatto arrestare Rotliado onde impedirgli di recarsi a Roma pel suo appello , lo depose ponendo un altro vescovo in sua vece e lo fece rinchiudere in un monastero. Ilinemar ottenne per sorpresa la conferma di questo Concilio da papa Nicola che ben presto lo rivocò. Questo Concilio, come prova Pagi, è quel desso di Senlis che viene posto all’anno susseguente atteso il seguente falso indirizzo di una lettera di papa Nicola I,: Ad episcopos Silmnectensis Concilii j mentre convien leggere : Sucssio-nensis Concila. 862. * Aquisgrancnse, d’ Aix-la-Cliapellc, il 20 aprile. I vescovi supponendo senza ragione nullo il matrimonio di Lotario con Thietbcrga, gli permisero di sposare altra donna ^ ed egli si maritò a Valdrada di lui concubina con grande cordoglio dei suoi sudditi più fedeli. 862. Iìomanum IV, in cui vicn condannata l’eresia dei Tcopaschisti, che cominciava a risorgere. 863. Romanum V, al principiar dell’anno. Tutto ciò eli’crasi fatto contro sant’Ignazio a Costantinopoli nel 86 r fu riprovato, deposto e scomunicato uno dei legati del papa, rimessa ad altro Concilio la sentenza dell’altro eli’ era assente, Fozio spogliato di qualunque onore sacerdotale, e da ogni funzione del chericato ecc. 863. Romanum VI, prima del mese di giugno, in cui vengono cassati gli atti del Concilio di Soissons, e ordinato che Rothado sia spedito a Roma ( p. Mansi ). 863. * Mctense, di Metz, alla metà di giugno in favore del re Lotario alla presenza stessa dei legati, i quali sedotti dai donativi di questo monarca, non eseguirono gli ordini del papa. Si diede un nuovo colore all’argomento del matrimonio di questo principe volendo far credere che Vandrada avesse ricevuta la sua fede prima di Thietberga, e eli’ egli avesse sposata questa a proprio malgrado.