DEI CONCIIJ 3ig 1067. Mantuanum, di Mantova, numerosissimo. Pretender che vi fossero centotredici rescovi. Papa Alessandro giustificossi col giuramento della simonia che gli veniva imputata, e con ragioni tanto buone provò la validità della sua elezione che riconciliossi coi vescovi di Lombardia che gli erano stati contrarii : d’altronde fu condannato l’antipapa Cadalous unanimemente come simoniaco. (Pagi all’anno 1064. n. 1.). Il p. Mansi colloca questo Concilio nel 1071 0 J072, e le sue ragioni non sono a disprezzarsi. 1068. Leirense, del monastero di Leira, in cui il re Sanche-Hamirez fece tenere questo Concilio dal cardinale Ugo il Bianco di lui legato. Si confermarono i privilegi del monastero, e si trattò forse dell’introduzione del rito romano in luogo del gotico 0 mosarabico ; locchè non potè ancora aver effetto. 1068. Gerandense, di Girona dallo stesso legato. Confermò coll’autorità del papa la tregua di Dio sotto pena di scomunica contra gl’infrattori. Si fecero pure 14 canoni contra gli abusi (Edit. Veri. T. XII. ). 1068. Barcinonense, dallo stesso legato secondo Pagi, il quale prova all’anno 1064, clic questo Concilio di lìarcellona si tenne nel iot>8, e che fu imposto a’ cherici il celibato. Fu pure ivi proposto di lasciare il rito gotico per sostituirvi il romano, come fu nell’assemblea degli ottimati progettato di surrogare novelle usanze alle leggi gotiche. 1068. Auscense, d’Auch, di tutta la provincia, dal- lo stesso legato. Venne ordinato che tutte le Chiese della diocesi pagassero alla cattedrale il quarto delle decime. INe lu csentuata quella di Saint-Orcns, ed alcun’ altra. 1068. Tolosanum V, di Tolosa, dallo stesso legato. Si estirpò la simonia, e ristabilissi il vescovato di Lectou-re, già convcrtito in monastero. T. 1. 14