CRONOLOGIA STORICA i i3o. Anídense, del Pui, in Velai, verso il mese di marzo o aprile, in proposito della doppia elezione al pontificato d’innocente II, e di Anacleto IL Sant’Ugo vescovo di Grenoble persuaso che I’ elezione d’Innocente , b'enchè fatta clandestinamente e dal minor numero de’cardinali, fosse legittima, indusse l’assemblea a riconoscerlo per papa, ed a scomunicare come scismatico Anacleto. La grande riputazione di sant’ Ugo, e 1’ autorità che gli davano nella Chiesa le sue virtù e cinquantanni di episcopato , portarono al partito di Anacleto un colpo tale da cui egli non potè più riaversi. Ma conviene avvertire che san-t’ Ugo oppresso allora d’infermità si avea 78 anni, che questa fu l’ultima sua splendida azione, e che si dice nella sua vita che perdette tosto dopo la memoria. Egli morì il i.° aprile 1132, ed Innocente due anni dopo lo pose per riconoscenza nel catalogo dei Santi ( Saint-Marc ). S’inganna il p. Daniele dicendo, che papa Innocente assistette in persona a questo Cuncilio, mcntr’ egli allora c-ra in Avignone (Baronio). n3o.■ Stainpense, d’ Etampes, nel mese di aprile; assemblea mista di prelati e di signori, alla presenza di Luigi il Grosso. Fu rimesso il giudizio a san Bernardo il quale dichiarò Innocente II, pel vero papa, e Pietro di Leone per antipapa. La forte eloquenza di quel santo indipendentemente dal merito de’suoi mezzi lo rendeva padrone di tutti gli spiriti, mentre quanto alle ragioni da lui adoperate nella causa di Innocente, non prevarrebbero oggidì ili verun tribunal regolare. n3o. Ilerbijiolcnsc, di Wurtzburgo , nel' mese di ottobre. Innocente II, fu riconosciuto papa alla presenza del suo legato, e confermato dall’imperatore Lotario. 113o. Claromontanum , di Clerraont, nell’Alvernia , verso la fine di novembre, da Innocente II, che accolse Corrado arcivescovo di Saltzburgo, ed Eribcrto di Mun-ster, inviati dal re Lotario. Si fecero i3 canoni.