CRONOLOGIA STORICA Chiesa cattedrale e di due posti monacali in ciascuna a-bazia ch’era stata fatta dal papa. 1225. Moguntinum, di Magonza, dal legato Corrado il io dicembre. Si fecero i4 canoni, la più parte contra l’incontinenza dei oberici e contro la simonia. Fu presentato a quest’assemblea il corpo di san Engilberto arcivescovo di Cologna ucciso dal suo congiunto Federico conte di Iscmburgo il 7 novembre dell’anno stesso, ed essa dichiarò martire il santo scomunicando il suo uccisore (Corte» Germ. T. III.). 1226. Londinense , a Westminster, il i3 gennaio. La bolla del papa per conservarsi due prebende in ciascuna cattedrale venne rigettata nel precedente Concilio di Bour-ges come lo era stata in Francia. 1226. Parisiense XXV, il 28 gtfnnaio. Luigi VIII, e il legato Romano tennero questo Concilio eli’ era nazionale coll’ autorità del papa. Il legato dopo avere scomunicato Raimondo conte di Tolosa ed i suoi complici, confermò al re e suoi discendenti legittimi in perpetuo i diritti sulle terre di questo conte come eretico condannato. Amauri conte di Montfort e Guido di lui zio , cedettero al re tutte le pretensioni eh’essi vantavano sulle terre del conte di Tolosa. Nel 20 marzo dell’ anno stesso il re convocò pure a Parigi un Concilio 0 parlamento. Egli col legato, i vescovi ed i baroni versò sul proposito degli Albigesi, e dispacciò poscia lettere per invitar tutti quelli eh’ erano tenuti a servigio militare, di Recarsi a Bourges il 17 maggio susseguente. 1226. Leodiense, di Liegi, dal legato Corrado, nel mese di febbraio, ove fu deposto Thierri vescovo di Mun-ster, non che Brunone vescovo di Osnabruck fratelli a Federico d’Isemburgo, siccome complici dell’assassinio di san Engilberto (Conc. Germ. T. III.). 1226. Cremonense, di Cremona, dall’ impcrator Fe-