CRONOLOGIA STORICA ditionc Clcricorum modis omnibus libera, sibi tantum et Deo placcntia ( Labbe Corte. T. IV. p. 1649.). 527. Carpentoraetcnse, «li Carpentras, il 6 novembre. Vi presedette san Cesario d’ Arles , e vi furono in tutti sedici vescovi. Il preside sospese per un anno Agre-cio, vescovo di Antibo , per non aversi conformato al regolamento che proibiva di ordinare verun vescovo il quale non avesse servito nel clero (Pagi). 527. Toletanum II, il 17 maggio. Si fecero 5 canoni, uno dei quali estende il divieto di matrimonio tra parenti sino a che possa conoscersene la parentela. Alla line di questo Concilio, viene Toledo qualificata metropoli. Questa è la prima volta che si vede ad essa dato un tal titolo. Il Concilio porta la data dell’ anno 565 dell’E-ra di Spagna, e del 5.® del regno di Almanco. Associando questo principe all’avolo suo Teudorico sino dall’anno 523. queste clue date si accordano tra loro, e corrispondono all’anno 527 di G. C. 5ag. Jtrausicanum II, d'Orange, il 3 luglio, a cui intervennero tredici vescovi, dei quali era il primo san Cesario. Essi proposero e sottoscrissero venticinque articoli eli’erano stati loro indiritti dalla santa Sede intorno la grazia e il libero arbitrio. Questi articoli sono: che il peccato di Adamo non nocque solo al corpo ma altresì all’anima, che non nocque a lui solo ma che si trasfuse ne’suoi discendenti : che non fu già data la grazia di Dio a quelli che la invocano , ma eh’ ella fa che la s’invochi: che la purgazione del peccato, e il sorgere della Fede non vengono da noi ma dalla grazia; in una parola che colle forze della natura noi non possiamo nulla fare nè pensare che tenda alla salute-, che 1’ uomo non ha in sè stesso che menzogna e peccato \ che la perseveranza è un dono di Dio ecc. ecc. 629. Vasense, di Vaison, il 5 novembre. Dodici vescovi, compreso san Cesario vi fecero 5 canoni. Fu in questo Concilio che s’introdusse in Francia la litania sem-